Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica In Azione. Professionalità e interazioni nei contesti educativi

ISBN/EAN
9788843045082
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
206

Disponibile

18,50 €
Quali sono le parole e i significati che ruotano intorno all'agire didattico e dalla cui composizione e scomposizione, attraverso concetti, categorie, discorsi e narrazioni e' possibile comprendere meglio e meglio lavorare nei contesti educativi? Il volume presenta alcune parole chiave di quel sistema di saperi, quelle piu' direttamente legate alla didattica come azione in molteplici contesti, disponendosi secondo una prospettiva interattiva nei confronti dei lettori che, nell'interpretazione di didattica qui accreditata, sono messi in grado di ricostruire un loro sapere didattico a partire dalle piste aperte in queste pagine, anche avvalendosi del supporto on line. Si tratta, quindi, di uno strumento interpretativo di un sapere teorico-pratico i cui primi snodi critici sono relativi alle interazioni e alle specificita' dei contesti e dei soggetti, e che tiene al centro la professionalita' didattica ed educativa innanzitutto come esplicitazione della dinamica relazionale che la contraddistingue.

Maggiori Informazioni

Autore Cerri Renza
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 751
Lingua Italiano
Indice 1. Professionalità, di Renza Cerri Una professionalità plurale/Il versante sociale: professione, metodo, competenze/Il versante scolastico: professionalità docente/L’expertise didattica Parte prima. Area metodologica delle interazioni: il quadro dello sviluppo relazionale dei processi 2. Animazione, di Gianfranco Calabrese Fondamenti/L’animazione e la didattica dialogica 3. Colloquio, di Simona Modica Definire il colloquio/Tassonomie del colloquio/Il setting/I tipi di colloquio 4. Gruppo, di Davide Parmigiani Fondamenti/ Fenomeni didattici in gruppo/Aspetti tecnici/La strada e la scuola 5. Conflitto, di Stefano Piana La "normalità" del conflitto/Una "nuova" definizione per una nuova percezione/Violenza, educazione, conflitto/So-stare nel conflitto: la "via" di Daniele Novara/ Prospettive: ricercare "Assisi" 6. Narrazione, di Roberta Ferrarini Premessa/ Caratteristiche delle storie/Narrazione orale e narrazione scritta/Linguaggio, narrazione, cultura/ Narrazione e didattica/Didattica autobiografica Parte seconda. Area delle specificità: gli ambiti operativi critici 7. Intercultura, di Stefano Piana Le migrazioni internazionali contemporanee/Il "caso" Italia/ Oltre lo "scontro delle civiltà": la diversità culturale/«Come fare l’interculturalità?»/Radici (un piccolo caso di serendipity) 8. Disabilità, di Roberto Franchini Il deterioramento semantico/La disabilità nei sistemi di classificazione /La disabilità nei nuovi sistemi di classificazione icf e amr-x/Disabilità e bisogno educativo speciale/La speciale normalità/ Per una definizione di disabilità 9. Disagio sociale, di Simona Modica Definizione/Le radici del disagio/L’agire educativo/Aree di intervento/Conclusioni Bibliografia Gli autori