Didattica E Tecnologie. Studi, Percorsi E Proposte

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843069224
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le tecnologie scatenano, soprattutto nel mondo dell’educazione, reazioni da “apocalittici” e “integrati”. Come devono porsi scuola e università rispetto alle tecnologie digitali? Gli autori del volume sottolineano l’importanza di conoscere le tecnologie e di definire in maniera rigorosa i loro possibili apporti al processo di apprendimento. L’uso didattico delle tecnologie digitali, infatti, costituisce uno dei settori di maggiore innovazione nell’attuale panorama pedagogico. Sono in molti a chiedersi se sia inevitabile “cedere” all’uso didattico delle tecnologie digitali e perciò è fondamentale farsi un’opinione argomentata su questo tema, e capire se e come l’apprendimento con metodologie tradizionali possa integrarsi con metodologie supportate da tecnologie digitali e portare a risultati significativi. Il volume presenta diversi aspetti delle tecnologie didattiche e si conclude con una rassegna critica sui principali progetti europei e italiani in tema di didattica e tecnologie.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fiorentino Giuliana; Bruni Filippo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 835 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Tecnologie per educare di Giuliana Fiorentino Introduzione/Modelli pedagogici e tecnologie educative/Tecnologie educative e modelli di scuola/Tecnologie della mente 2. E-learning: piattaforme antiche e nuove di Fabrizio Michele Occhionero Formazione a distanza: breve storia/Piattaforme e Learning Management System/Le caratteristiche di una piattaforma didattica/Gli ideatori e gli utilizzatori di una piattaforma/Piattaforme open source o commerciali?/Alcune piattaforme didattiche 3. Mobile learning di Giuliana Fiorentino Che cos’e il m(obile)-learning? /Un po’ di storia/Affettività e m-learning/Verso una teoria del m-learning/Gli strumenti e i progetti 4. La didattica tra ipertesti e multimedialita: video, digital storytelling, videogiochi di Filippo Bruni Una premessa: l’ipertestualità e la multimedialità prima e dopo Internet/Ipertestualità: dal link al tag/Multimedialita: tra naturale e artificiale/Video/Digital storytelling/Videogiochi e giochi di realtà alternata Appendice. Il gioco di ruolo: prospettive formative e sviluppi digitali di Maria Cristina Guidone 5. Web e didattica: blog, social network, wiki di Filippo Bruni Introduzione: l’evoluzione del web/Il blog/Microblog e social network/Wiki. Una nota 6. Progetti europei sulle ICT di Oronza Perniola Introduzione/Il Piano nazionale scuola digitale/Il progetto Editoria digitale scolastica/eTwinning: gemellaggi elettronici tra scuole in Europa/Programma llp: Comenius Regio/Altre iniziative di internazionalizzazione con l’utilizzo delle tic/L’insegnamento/apprendimento: Piani nazionali Poseidon, iss e M@t.abel /I documenti: Eurydice/Conclusioni | 
        Questo libro è anche in:
        
    
