Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica e gestione della classe. Creare un ambiente di apprendimento efficace nella scuola secondaria

ISBN/EAN
9788865183083
Editore
Pearson
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256

Disponibile

27,00 €
I vari capitoli consentono di affrontare puntualmente gli aspetti principali del lavoro didattico in classe: dagli elementi relativi alla programmazione e al controllo formativo dell’esperienza a quelli specificamente riguardanti il piano dell’organizzazione tecnica, delle regole, dei materiali. Dall’esigenza di progettare e gestire un ambiente con caratteristiche inclusive, a quella di assicurare un percorso finalizzato a che tutti raggiungano il massimo delle competenze possibile. Dai problemi di controllo della dimensione sociale del gruppo degli allievi, a quelli concernenti la gestione dei conflitti, degli imprevisti, delle difficoltà che quotidianamente emergono nel lavoro educativo. Dall’utilizzo degli strumenti della scuola convenzionale, all’introduzione sistematica di quelle nuove strumentazioni tecnologiche che aprono poi di fatto al superamento della classe stessa. In particolare, il tema dell’inclusione, presente in tutti i capitoli del volume, rappresenta di fatto il filo conduttore di una proposta di gestione della classe rivolta a professionisti dell’educazione consapevoli e motivati.

Maggiori Informazioni

Autore Evertson Carolyn M.; Emmer Edmund T.; Pacetti Elena
Editore Pearson
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione all’edizione italiana Capitolo 1 Introduzione alla gestione della classe 1.1 La classe, un luogo complesso 1.2 Imparare a gestire la classe 1.3 Gestione della classe e legami con altri aspetti dell’insegnamento Capitolo 2 Organizzare aula e materiali 2.1 Cinque regole per una buona organizzazione dell’aula 2.2 Suggerimenti per l’organizzazione dell’aula 2.3 Condividere l’aula Capitolo 3 Scegliere regole e procedure 3.1 Perché regole e procedure sono necessarie 3.2 Procedure generali 3.3 Procedure durante il lavoro al posto e la didattica condotta dall’insegnante 3.4 Procedure per il lavoro di gruppo 3.5 Procedure varie Capitolo 4 Gestire e valutare il lavoro degli alunni 4.1 Sistema di valutazione e registrazione dei voti 4.2 Procedure di feedback e monitoraggio 4.3 Assegnare i compiti e comunicare i requisiti del lavoro Capitolo 5 Partire con il piede giusto 5.1 Prospettive di inizio anno 5.2 Pianificare per iniziare bene 5.3 Attività del primo giorno di scuola 5.4 Il secondo giorno di lezione 5.5 Dopo il secondo giorno Capitolo 6 Programmare e condurre l’insegnamento 6.1 Programmare le attività in aula 6.2 Organizzare le attività 6.3 Programmare l’impiego di attrezzature tecnologiche 6.4 I concetti di Kounin per la gestione della didattica di gruppo 6.5 Gestione delle transizioni 6.6 Gestione della didattica Capitolo 7 Gestire i gruppi di apprendimento cooperativo 7.1 Ricerca sull’apprendimento cooperativo 7.2 Strategie e routine di supporto all’apprendimento cooperativo 7.3 Monitorare il lavoro e il comportamento degli alunni 7.4 Intervenire sui gruppi 7.5 Competenze per un lavoro di gruppo efficace 7.6 Cominciare a usare gruppi di apprendimento cooperativo Capitolo 8 Mantenere una buona condotta 8.1 Monitorare il comportamento degli alunni 8.2 Costanza 8.3 Pronto intervento sul cattivo comportamento 8.4 Creare un clima positivo 8.5 Migliorare il clima di classe con incentivi o ricompense Capitolo 9 Competenze comunicative nell’insegnamento 9.1 Assertività costruttiva 9.2 Risposta empatica 9.3 Problem solving 9.4 Parlare con i genitori Capitolo 10 Gestione di comportamenti problematici 10.1 Che cos’è il comportamento problematico? 10.2 Obiettivi nel gestire il comportamento problematico 10.3 Strategie di gestione 10.4 Problemi particolari Capitolo 11 Le nuove tecnologie per la mediazione didattica (di Elena Pacetti) 11.1 Alcuni chiarimenti sui termini 11.2 Competenze digitali 11.3 Ambienti di apprendimento digitali e gestione della classe 11.4 Tecnologie per l’apprendimento cognitivo e la socializzazione Appendice: Soluzioni alle attività dei capitoli