Didattica E Conoscenza. Riflessioni E Proposte Sull'apprendere E L'insegnare

- ISBN/EAN
- 9788843068029
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 278
Disponibile
Maggiori Informazioni
| Autore | Lucisano Pietro; Salerni Anna; Sposetti Patrizia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 879 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. Costruire esperienze educative di Pietro Lucisano L’educazione come fabbricazione/Che cos’e la conoscenza che stiamo costruendo/Natura dell’educazione/Esperienza ed educazione/Le cose da insegnare/Il ruolo dell’esperto/Esperienza e disciplina/Valutazione o comprensione/Misurare e valutare/Educazione e scienza dell’educazione/Domande di un docente educatore 2. Didattica: sensi e significato di Anna Salerni Significato del termine e struttura della disciplina/Evoluzione storica della didattica/La didattica come relazione virtuosa tra teoria e pratica/Insegnare e apprendere: un paradosso pedagogico/I modi e i campi dell’apprendere/Le competenze richieste a chi insegna/Per una didattica senza barriere disciplinari/Irrinunciabile ludicità della didattica/Per una didattica democratica 3. Teorie dell’apprendimento e modelli di istruzione di Vera Marzi Apprendimento e comportamento/Lo studio dell’apprendimento/Il comportamentismo/La teoria della Gestalt/Il cognitivismo/Il costruttivismo/La prospettiva attuale 4. Comunicare in contesti di apprendimento di Patrizia Sposetti Didattica e comunicazione, un intreccio complesso/Il linguaggio per la costruzione della conoscenza/L’interazione comunicativa nelle situazioni di apprendimento-insegnamento: un approccio sociolinguistico/Provenienza sociale, linguaggio e successo scolastico/Il linguaggio dei docenti/Migliorare la comunicazione in contesti di apprendimento/La competenza comunicativa, un concetto complesso/Le abilità linguistiche di base e integrate/Percorsi di educazione linguistica 5. Modelli e strategie didattiche di Anna Salerni Gli elementi che caratterizzano il processo didattico/I modelli di insegnamento: dai modelli diretti a quelli impliciti/Le strategie didattiche: dalla lezione monologo alle tecniche attive/L’organizzazione degli spazi per un apprendimento/insegnamento efficace 6. Progettare interventi didattici di Anna Salerni e Patrizia Sposetti Dalla situazione problematica alla realizzazionedell’intervento/Analisi del contesto/Definizione dei traguardi formativi, scelta e operazionalizzazione degli obiettivi/Dall’organizzazione alla riflessione 7. Documentare la didattica di Patrizia Sposetti Documentare in contesti educativi/La documentazione scritta: le ragioni di una scelta/La documentazione didattica: una forma di scrittura professionale/Formare alla documentazione didattica 8. Un esempio di trasposizione didattica: la didattica museale di Martina De Luca L’evoluzione del ruolo educativo del museo/Divulgazione, mediazione culturale, didattica museale: qualche precisazione preliminare/Da Dewey al costruttivismo: le teorie pedagogiche per l’educazione museale/Pensare, progettare e valutare l’educazione museale/ La figura e le competenze dell’educatore museale 9. “Arte tra le mani”: un’esperienza di laboratorio di Paolo Marabotto Organizzazione del laboratorio/Alcune considerazioni/Concludendo Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
