Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica di lingue locali. Esperienze di ladino, mòcheno e cimbro nella scuola e nell'università

ISBN/EAN
9788856837438
Editore
Franco Angeli
Collana
Lingua, traduzione e didattica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Nella situazione sociolinguistica italiana sempre più multiforme e mobile, caratterizzata da un forte plurilinguismo, e nello stesso tempo dalla diffusione dell'inglese che si sta imponendo come lingua internazionale nell'insegnamento e nel lavoro, può la scuola oggi contribuire a ridare vitalità alle lingue parlate in piccole comunità? Gli autori degli interventi raccolti nel volume - docenti universitari, insegnanti, ricercatori affrontano la questione, descrivendo alcune esperienze condotte recentemente all'interno di un progetto in diverse scuole del trentino, nelle valli dove si parlano lingue di minoranza di origine romanza (il ladino fassano) e di origine germanica (il mòcheno e il cimbro). Le esperienze didattiche delle quali si riferisce e sulle quali si riflette sono state condotte in contesti scolastici differenti - dalla scuola dell'infanzia all'università - con apprendenti che hanno diverso repertorio linguistico, diversa età e motivazione. Molte questioni affrontate tuttavia accomunano i saggi del volume: tutti in varia misura mettono a fuoco il rapporto tra lingue più diffuse e lingue meno diffuse, si confrontano con la standardizzazione linguistica in rapporto alle varietà di lingue poco codificate , e infine sottolineano la necessità di ripensare un curriculum per la preparazione di chi svolge l'insegnamento di lingue locali, anche grazie a un confronto sistematico tra ricerca e applicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Cordin Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingua, traduzione e didattica
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Patrizia Cordin, Attorno a un progetto: esperienze, riflessioni, proposte Sabrina Rasom, varietà locali e standardizzazione. Esperienze nelle scuole ladine Federica Cognola, "Io l'ho vist dal pontesel gió". Sull'acquisizione del mòcheno nella scuola dell'infanzia Federica Ricci Garotti, L'insegnamento curricolare di una lingua minoritaria: aspetti e problemi nel caso del mòcheno Monica Pedrazza, Maria Nicolussi Moro, Annamaria Lunelli, Un percorso linguistico-culturale per il cimbro Ermenegildo Bidese, Linguistica delle lingue locali: il caso del cimbro e del mòcheno all'università Andrea Nicolussi Golo, Lorenza Groff, I laboratori di scrittura in lingua di minoranza presso l'università Miquel Llobera, Da un progetto per la didattica del catalano. Proposte per l'uso di materiali multimediali nell'insegnamento di lingue locali Simone Penasa, Il sistema scolastico trentino e l'apprendimento della e nella lingua propria delle minoranze linguistiche: un approccio olistico e differenziato Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio