Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica Della Videoconferenza. Un Manuale Operativo

ISBN/EAN
9788843050895
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

18,50 €
Integrare realmente il concetto della 'distanza' nella didattica costituisce ancora oggi una sfida aperta. Tra le varie opportunita' offerte dalla tecnologia in questa prospettiva, il volume si concentra sulla video e web-conferenza, che si possono rivelare uno strumento ricco di potenzialita' formative. Il testo si propone, inoltre, sulla base di un bagaglio di esperienze di formazione condotte dagli autori negli ultimi dieci anni, di abbozzare gli estremi per una vera e propria didattica della videoconferenza, con un intento piu' operativo che speculativo, pur senza rinunciare a considerazioni legate al quadro piu' generale degli interventi a distanza. Destinato a docenti, formatori di adulti, formatori aziendali, il testo si compone di due parti: la prima vuole fornire indicazioni concrete sul terreno della tecnica e della gestione delle infrastrutture, ma senza subordinare questo aspetto all'attenzione didattica e alla progettazione di un intervento formativo efficace. Nella seconda parte troviamo invece contributi relativi alla base 'empirica' della nostra riflessione, che sono stati affidati a chi ha vissuto sul terreno in prima persona esperienze didattiche con la videoconferenza o la web-conference.

Maggiori Informazioni

Autore Cattaneo Alberto; Comi Giorgio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 517
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1. Verso una didattica della videoconferenza di Alberto Cattaneo Criteri per la scelta della videoconferenza/Il contesto formativo e gli scenari didattici possibili/La qualità del momento formativo: possibilità e indicazioni didattiche/Il cuore del sistema: le opzioni didattiche di fondo 2. Videoconferenza e web-conference di Giorgio Comi, Ivano Giussani e Alberto Cattaneo La videoconferenza/La web-conference Parte seconda 3. Insegnare italiano e comunicazione tra presenza, distanza e videoconferenza. Un diario di Daniele Dell’Agnola Il contesto formativo-educativo/Perché raggiungere questi obiettivi a distanza e non soltanto in presenza?/L’esperienza con Marratech 4. Fare e-Learning con una piattaforma di apprendimento e con il supporto della web-conference. Un rapporto di Markus Sanz e Alberto Cattaneo Dati di partenza/Riflessioni sull’esperienza/Conclusioni 5. Web-conference e formazione dei formatori. Una testimonianza di Giorgio Comi Il contesto d’insegnamento di Mario/La formazione e l’abilitazione degli insegnanti delle scuole professionali svizzere/Formazione e abilitazione di docenti operanti in regioni periferiche/Organizzazione delle attività/Conclusioni 6. Videoconferenza: esperienze di attività didattiche di Danilo Nussio Contesto/Lavorare con la videoconferenza/Schede di descrizione delle pratiche Bibliografia Indice degli Approfondimenti