Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica Della Matematica: Dai Tre Agli Undici Anni

ISBN/EAN
9788843072064
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
258

Disponibile

21,50 €
Il volume, ispirato all’approccio costruttivista anglosassone e in particolare al curricolo verticale Van de Walle-Lovin, fornisce uno strumento sia per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, sia per corsi di formazione per insegnanti in servizio. Dopo una breve rassegna dei paradigmi teorici in didattica della matematica e un esame delle basi metodologico-didattiche del costruttivismo, l’esposizione si concentra sui temi curricolari salienti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria: il senso del numero, l’esperienza spaziale, le operazioni a una e a più cifre sui numeri naturali, le frazioni e i numeri decimali, la geometria, la pre-algebra e la logica, la probabilità e la statistica. Si affrontano i principali problemi didattici posti da ciascun tema e si suggerisce una ricca esemplificazione di attività in classe.

Maggiori Informazioni

Autore Paoli Francesco
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 941
Lingua Italiano
Indice Parte prima Concetti e metodi 1. Didattica della matematica: paradigmi a confronto I pionieri/La Matematica moderna/Il costruttivismo/Nuove prospettive 2. L’insegnamento centrato sullo studente Il modello costruttivista dell’apprendimento/La costruzione del sapere/Insegnare per problemi/Strutturare una lezione/La valutazione Parte seconda Lo sviluppo del curricolo 3. Il senso del numero Lo sviluppo del concetto di numero/Che cos’è il senso del numero?/Alla base del senso del numero: confronti di quantità e conteggio/Le relazioni fondamentali tra numeri 4. Le operazioni a una cifra e le tabelline Sviluppare il senso delle operazioni/Le strategie intuitive/Apprendere i fatti aritmetici di base 5. Il valore posizionale Il sistema posizionale in base dieci/Il concetto multiunitario di numero/La didattica del valore posizionale 6. Le operazioni a più cifre Strategie di calcolo per le operazioni a più cifre/L’addizione/La sottrazione/La moltiplicazione/La divisione 7. Le frazioni Didattica delle frazioni: aspetti teorici/Dalle parti frazionarie ai simboli di frazione/Il senso del numero per le frazioni/Il calcolo con le frazioni 8. I numeri decimali Numeri decimali: errori e misconcezioni/Capire i numeri decimali/Il senso del numero per i decimali/Le operazioni con i decimali 9. Spazio, geometria e misura L’acquisizione dei concetti geometrici/Le figure geometriche/Le trasformazioni geometriche/La visualizzazione/La misura 10. Algebra e logica L’early algebra: aspetti teorici/Generalizzazioni e congetture/La covariazione/Le equazioni 11. Probabilità e statistica Aspetti teorici/Raccolta e classificazione dei dati/Misure di tendenza centrale/Rappresentazione dei dati/La probabilità Bibliografia
Stato editoriale In Commercio