Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica Dell'animazione

ISBN/EAN
9788843045419
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
216

Disponibile

19,50 €
Il testo opera una riflessione ed uno sforzo identificativo delle teorie, dei contesti, delle procedure e degli strumenti che connotano l'agire animativo, sottolineandone le potenzialita' educative e formative. Il termine animazione include aspetti molteplici che ne compongono un quadro di riferimento complesso e polisemico. L'animazione sviluppa progettualita' socio-culturale nei contesti di azione dell'educazione formale, non formale ed informale e puo' essere intesa come prassi metodologica di fondata dimensione didattica. Nella trasversalita' insita nei suoi processi puo' essere definita come un'azione di trasformazione, pensando al rafforzamento ed al potenziamento del soggetto in relazione al se' e al sociale.

Maggiori Informazioni

Autore De Rossi Marina
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 818
Lingua Italiano
Indice 1. Identità dei processi animativi: le implicazioni educative Significati sociali e culturali dell’agire animativo/L’animazione come strumento di sviluppo di empowerment/ Funzione e contesti d’azione dell’animazione socioculturale 2. Animazione socioculturale e sviluppo del gruppo Dall’aggregazione al gruppo/ Promuovere la trasformazione attraverso l’animazione di gruppo/Il gruppo e lo sviluppo di rete nella comunità/Le competenze dell’animatore socioculturale 3. Prospettive didattiche dell’animazione Il metodo e la prassi/Definizione degli obiettivi nei progetti di animazione socioculturale/ Progettare contesti di ricerca-azione/La valutazione nella prassi animativa 4. La comunicazione nella prassi animativa L’agire comunicativo nei processi di animazione/Animazione e modelli di comunicazione/Strategie per sviluppare le competenze comunicative 5. Tecniche e strumenti Aree metodologiche/L’arte del gioco per imparare a mettersi in gioco/La funzione e l’uso delle tecniche 6. Percorsi laboratoriali di animazione socioculturale nel contesto formale della scuola Sviluppare la comunicazione efficace attraverso percorsi ludici/I giochi cooperativi/ Tecniche narrative: dallo storytelling ai giochi narrativi/Tecniche espressive di drammatizzazione: percorsi di laboratorio sul “teatro dei burattini? e sul "teatro delle ombre"/Altri modi di giocare: i videogiochi Bibliografia