Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica Del Testo. Processi E Competenze

ISBN/EAN
9788843039463
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
345

Disponibile

24,70 €
Educare gli allievi a usi competenti della lingua: una sfida complessa per gli insegnanti, tanto più se la lingua è quella dei testi. Insegnare le regole per la combinazione di parole e frasi non basta. Se il processo non è poi così naturale, qual è la ragione di tanto interesse del bambino prescolare verso le scritture e che cosa gli consente poi di impadronirsi in breve tempo del sistema alfabetico? Il volume esplora i principali ambiti dell'educazione linguistica: la prima alfabetizzazione, le abilità di studio, la comprensione e la produzione dei testi e la loro fruizione estetica, nella duplice prospettiva dei processi di acquisizione della lingua e degli interventi didattici che possono migliorare le competenze degli studenti.

Maggiori Informazioni

Autore Cisotto Lerida
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice 1. Educazione linguistica e didattica Lingua e leggerezza/La lingua dalla parte dei ragazzi/L’educazione linguistica nei documenti programmatici/In questo capitolo 2. Alfabetizzazione e processi di istruzione L’alfabetizzazione: processi cognitivi e pratiche sociali/Verso un nuovo concetto di alfabetizzazione/Gli inizi dell’alfabetizzazione: l’alfabetizzazione emergente/In questo capitolo 3. La prima alfabetizzazione nelle pratiche didattiche L’insegnamento di lettura e scrittura convenzionali/Un curricolo integrato per la prima alfabetizzazione/La prima alfabetizzazione nelle classi multiculturali/In questo capitolo 4. La comprensione del testo Lettura e comprensione del testo/La didattica per la comprensione/I libri di testo: da abbecedari a strumenti per i discorsi sulla conoscenza/In questo capitolo 5. L’interpretazione del testo La lettura come esperienza estetica/L’insegnamento della letteratura come pratica dialogica/Il desiderio della lettura/Voglia di leggere: una sfida didattica/In questo capitolo 6. Apprendere dal testo e imparare a studiare Le abilità di studio/Adattare l’istruzione ai profili di studio/Gli aspetti dinamici dell’imparare a studiare: motivazione e attitudini/Contesti, strumenti e tecniche di lavoro sui testi/In questo capitolo 7. La scrittura: da processo cognitivo a pratica di discorso Scrittura e processi di pensiero/Insegnare i processi di scrittura/La scrittura come pratica di discorso/La scrittura nel curricolo/Scrittura e motivazione/In questo capitolo 8. Unità di apprendimento per l’educazione linguistica Lo stile di apprendimento per competenze/La costruzione di unità d’apprendimento per l’educazione linguistica/In questo capitolo Bibliografia