Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Didattica Del Gioco E Integrazione. Progettare Con L'ICF

ISBN/EAN
9788843063574
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
274

Disponibile

26,00 €
Come è noto a educatori e insegnanti, il bambino e l’adolescente con disabilità o in situazione di difficoltà e disagio manifestano bisogni originali e specifici che esigono interventi mirati. La Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF), con i suoi tre livelli di osservazione (del corpo, della persona, dell’ambiente), è sicuramente uno degli strumenti metodologici più interessanti e adeguati a tale scopo. In particolare, la rilevazione dei comportamenti ludici nelle varie manifestazioni fenomeniche può assumere una forte valenza orientativa delle azioni degli insegnanti. Non è dunque un caso che l’ICF, nella versione per bambini e adolescenti (ICF-CY), contempli una molteplicità di categorie riferite al gioco, sia per sottolinearne la rilevanza nel contribuire allo stato di benessere psicofisico, sia nel riconoscerne la ricaduta sul “funzionamento” e il valore strategico nel processo di sviluppo e di apprendimento. Tali categorie, ulteriormente declinate in relazione agli obiettivi formativi e alle esigenze dei bambini-alunni, danno luogo ad apposite liste di descrittori e a griglie di osservazione, delle quali il volume fornisce ampia esemplificazione. Si presentano inoltre proposte di giochi animati con relativi obiettivi educativi e adattamenti metodologico-didattici, nonché esempi di descrittori per l’osservazione e la valutazione, indispensabili per la progettazione, dal nido alla scuola secondaria, di interventi finalizzati alla valorizzazione costante delle potenzialità di ciascuno.

Maggiori Informazioni

Autore Chiappetta Cajola Lucia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 792
Lingua Italiano
Indice 1. L’integrazione e l’inclusione delle diversità: potenzialità, funzioni e ruolo del gioco nei contesti educativi Integrazione e inclusione vs diversità e bisogni educativi speciali: rimuovere gli ostacoli all’apprendimento/Gioco e disabilita tra stereotipi e potenzialità formative: la dialettica della didattica speciale/ La capacita di apprendere e di giocare: il gioco come esercizio delle proprie risorse e accumulo graduale di esperienza/Promuovere la partecipazione e l’apprendimento: l’Index per l’inclusione e il contributo del gioco 2. Significato, dimensioni e linee interpretative del gioco nello sviluppo globale dell’uomo Per una definizione del gioco: Huizinga, Caillois e Fink/Il mondo come gioco/La cultura come gioco: la sintesi nell’Homo ludens di Huizinga/Antropologia del gioco: la classificazione di Caillois/Dinamiche socioeconomiche del gioco 3. Gioco e paradigmi pedagogici Il gioco nella prospettiva evoluzionistica e la teoria motivazionale di Bruner/Il gioco in età evolutiva: Freud, Winnicott, Klein, Piaget e Vygotskij/Il paradigma ludico nell’educazione e nella formazione: Rousseau, Pestalozzi, Frobel, Agazzi e Montessori/Il paradigma ludico nella formazione etica del bambino/Attività ludica, ludiforme e ludomatetica: verso la sintesi di gioco e apprendimento 4. Il gioco come fenomeno osservabile nella prospettiva dell’ICF?CY L’osservazione nella relazione educativa e la fenomenologia del gioco/La relazione educativa nella dimensione ludica: funzione diagnostica, terapeutica e socializzante del gioco/Osservare il gioco dei bambini: il cambiamento di prospettiva da Frobel a Freud/Rilevazione e comprensione del comportamento ludico: il contributo del metodo osservativo/Le metodologie osservative dei comportamenti ludici/Osservare, progettare, valutare e orientare nella prospettiva inclusiva: il contributo dell’ICF?CY/Il gioco come osservatorio privilegiato e fonte di informazioni, ovvero “buttarsi al di la” della stessa osservazione/Progettare forme di sostegno con l’icf: per una visione inclusiva ed equa di tutte le diversità Appendice 5. Le categorie e i codici del gioco nell’icf?cy: proposte operative per l’osservazione e la valutazione Il gioco nell’icf?cy: categorie e codici in “Attività e partecipazione”/Gioco e nuove tecnologie nell’icf?cy: categorie e codici in “Fattori ambientali”/Dalle categorie e dai codici dell’icf?cy ai descrittori per l’osservazione, la progettazione didattica e la valutazione Appendice. Liste di descrittori e tabelle di registrazione: esempi 6. Didattica speciale, del gioco e dell’animazione: creatività progettuale e prospettiva inclusiva Didattica speciale, del gioco e dell’animazione: prossemica e dialettica della classe/L’approccio ludico?animativo nella didattica inclusiva: oltre l’impiego strumentale del gioco/Essere un gruppo: l’animazione nell’organizzazione della didattica inclusiva/La comunicazione nella dinamica di gruppo: la prospettiva dell’animazione e il ruolo dell’animatore/ “Giocabilità” del gioco e processo di debriefing animato: il passaggio dal piano ludico al piano di realtà/Il gioco quale sintesi funzionale delle tecniche animative/Progettualità creativa e ludico?animativa: il setting del laboratorio didattico/L’accoglienza tra “fare gruppo” ed “essere gruppo”/L’accoglienza “in gioco”/Dall’accoglienza alla progettazione inclusiva: il ruolo del gioco e dell’animazione/Metodologie attive di progettazione e di intervento educativo?didattico per promuovere l’apprendimento e la partecipazione Appendice. Esempi di giochi nella dimensione animativa: caratteristiche individuali, obiettivi educativi e adattamenti metodologico?didattici 7. Conclusioni. Il gioco come animazione: una ricerca sul campo Il gioco nel processo educativo e formativo dalla prima infanzia all’adolescenza/I programmi scolastici e il gioco: breve excursus storico?didattico Appendice. Il questionario sul gioco nei contesti educativo?scolastici: riflessioni a margine di una ricerca sul campo Bibliografia Indice dei nomi