Parte I - Pratica attuazione 1 La dichiarazione di successione. Modalità di presentazione 1.1 La successione ereditaria. Generalità 1.2 La nuova dichiarazione di successione per via telematica 1.3 Modalità di trasmissione della dichiarazione per via telematica. Preliminare registrazione ai servizi fiscali 1.4 La presentazione della dichiarazione di successione in versione “cartacea”. La domanda di voltura catastale 1.5 Domanda di reversibilità pensionistica ed ulteriori adempimenti 2 Aspetti fiscali delle successioni (artt. 28, 29 e 30 D.Lgs. n. 346/1990) 2.1 Rettifica della dichiarazione di successione. Regolarizzazione di successioni non dichiarate a suo tempo. Prescrizione della Finanza 2.2 I beni da dichiarare nelle successioni 2.3 Richiesta di rettifica al Catasto per errori riscontrati nei certificati catastali 2.4 Sopravvenienze ereditarie - Dichiarazione integrativa o sostitutiva 2.5 Rinuncia all’eredità 2.6 Valore dell’azienda familiare in successione - Diritti degli eredi 2.7 Dichiarazione di immobili che il de cuius possedeva senza esserne intestatario in Catasto 2.8 Disposizioni particolari per “persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare” 3 Esempi di dichiarazione di successione 3.1 La dichiarazione per via telematica 3.2 Compilazione ed invio della dichiarazione tramite l’applicativo SUCCESSIONI WEB 3.3 Ricevute telematiche 3.4 Trasmissione della dichiarazione tramite Software su PC 3.5 La compilazione della dichiarazione in formato cartaceo (Mod. 4) 3.6 Esazione dei crediti del de cuius - Apertura della cassetta di sicurezza 3.7 Ripartizione, fra gli eredi, dei crediti del de cuius e delle spese successorie 4 Riunione dell’usufrutto alla nuda proprietà (consolidazione dell’usufrutto) e relativa Voltura catastale 5 Stima dell’avviamento commerciale 6 La parentela e le sue quote ereditarie nelle successioni 6.1 La successione ereditaria (art. 456 c.c.) 6.2 Testamento e donazione 6.3 Quote di eredità spettanti ai parenti che succedono al defunto (legge 19 maggio 1975, n. 151) 6.4 Parentela e suoi gradi nella famiglia (art. 74 c.c., come sostituito dalla L. 10 dicembre 2012, n. 219) 6.5 Pagamento delle imposte - Richiesta di rimborso ai coeredi e legatari 6.6 Pagamento dei debiti del de cuius 7 Comunione legale dei beni fra coniugi (Regime patrimoniale – artt. 159÷230-bis c.c.) 7.1 Compravendita e successione di immobili in regime di comunione legale fra coniugi - Intestazione di quota in Catasto 8 Impresa familiare (art. 230-bis c.c.) (Successione dell’azienda - Divisione - Cessione) 8.1 Determinazione dell’incremento di valore dell’azienda a conduzione familiare 9 Imposte gravanti sui valori dichiarati nei trasferimenti a titolo oneroso dei beni immobili 10 Onorari notarili approssimativi per le consuete prestazioni professionali nelle successioni (anno 2016) 11 Valutazione delle aziende nelle dichiarazioni di successione e nelle donazioni (art. 15 D.Lgs. n. 346/1990) 11.1 Azienda commerciale ereditata - Regolarizzazione dei rapporti fra i coeredi - Cessioni di quote 12 Diritti patrimoniali Parte II - Legislazione (con note a commento) 13 Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Oggetto dell’imposta Art. 2 – Territorialità dell’imposta Art. 3 – Trasferimenti non soggetti all’imposta Art. 4 – Aliquote Art. 5 – Soggetti passivi Art. 6 – Ufficio competente APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA ALLE SUCCESSIONI Art. 7 – Determinazione dell’imposta Art. 8 – Base imponibile Art. 9 – Attivo ereditario Art. 10 – Beni alienati negli ultimi sei mesi Art. 11 – Presunzione di appartenenza all’attivo ereditario Art. 12 – Beni non compresi nell’attivo ereditario Art. 13 – Beni culturali Art. 14 – Beni immobili e diritti reali immobiliari Art. 15 – Aziende, navi e aeromobili Art. 16 – Azioni e obbligazioni, altri titoli, quote sociali Art. 17 – Rendite e pensioni Art. 18 – Crediti Art. 19 – Altri beni Art. 20 – Passività deducibili Art. 21 – Condizioni di deducibilità dei debiti Art. 22 – Limiti alla deducibilità dei debiti Art. 23 – Dimostrazione dei debiti Art. 24 – Spese mediche e spese funerarie Art. 25 – Riduzioni dell’imposta Art. 26 – Detrazione di altre imposte Art. 27 – Procedimento e termini Art. 28 – Dichiarazione della successione Art. 29 – Contenuto della dichiarazione Art. 30 – Allegati alla dichiarazione Art. 31 – Termine per la presentazione della dichiarazione Art. 32 – Irregolarità, incompletezza e infedeltà della dichiarazione Art. 33 – Liquidazione dell’imposta in base alla dichiarazione Art. 34 – Rettifica e liquidazione della maggiore imposta Art. 35 – Accertamento e liquidazione d’ufficio Art. 36 – Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta Art. 37 – Pagamento dell’imposta Art. 38 – Dilazione del pagamento Art. 39 – Pagamento dell’imposta mediante cessione di beni culturali Art. 40 – Riscossione in pendenza di giudizio Art. 41 – Riscossione coattiva e prescrizione Art. 42 – Rimborso dell’imposta Art. 43 – Disposizioni testamentarie impugnate o modificate Art. 44 – Disposizioni testamentarie condizionali Art. 45 – Sostituzione fedecommissaria Art. 46 – Presunzione di legato Art. 47 – Poteri dell’Amministrazione finanziaria Art. 48 – Divieti e obblighi a carico di terzi Art. 49 – Notificazioni Art. 50 – Omissione della dichiarazione Art. 51 – Infedeltà della dichiarazione Art. 52 – Omissione e tardività del pagamento Art. 53 – Altre violazioni Art. 54 – Determinazione della sanzione pecuniaria APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA ALLE DONAZIONI Art. 55 – Registrazione degli atti di donazione Art. 56 – Determinazione dell’imposta Art. 56-bis – Accertamento delle liberalità indirette Art. 57 – Donazioni anteriori Art. 58 – Disposizioni varie Art. 59 – Applicazione dell’imposta in misura fissa Art. 59-bis – Esenzione per i veicoli iscritti al pubblico registro automobilistico Art. 60 – Rinvio DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art. 61 – Consolidazione dell’usufrutto Art. 62 – Agevolazioni Art. 63 – Entrata in vigore 13.1 Valori attuali dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie 13.2 Esempi per la determinazione del valore attuale dei futuri crediti, al saggio legale r = 2,5% 13.3 Il saggio legale di interesse (r) 14 Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131) DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Oggetto dell’imposta Art. 2 – Atti soggetti a registrazione Art. 3 – Contratti verbali Art. 4 – Operazioni di società ed enti esteri Art. 5 – Registrazione in termine fisso e registrazione in caso d’uso Art. 6 – Caso d’uso Art. 7 – Atti non soggetti a registrazione Art. 8 – Registrazione volontaria REGISTRAZIONE DEGLI ATTI Art. 9 – Ufficio competente Art. 10 – Soggetti obbligati a richiedere la registrazione Art. 11 – Richiesta di registrazione degli atti scritti Art. 12 – Richiesta di registrazione dei contratti verbali e delle operazioni di società ed enti esteri Art. 13 – Termini per la richiesta di registrazione Art. 14 – Termine per la richiesta di registrazione degli atti soggetti ad approvazione od omologazione Art. 15 – Registrazione d’ufficio Art. 16 – Esecuzione della registrazione Art. 17 – Cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite dei contratti di locazione ed affitto di beni immobili Art. 18 – Effetti della registrazione Art. 19 – Denuncia di eventi successivi alla registrazione APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA Art. 20 – Interpretazione degli atti Art. 21 – Atti che contengono più disposizioni Art. 22 – Enunciazione di atti non registrati Art. 23 – Disposizioni relative a beni soggetti ad aliquote diverse, eredità e comunioni indivise Art. 24 – Presunzione di trasferimento delle accessioni e delle pertinenze Art. 25 – Atti a titolo oneroso e gratuito Art. 26 – Presunzione di liberalità Art. 27 – Atti sottoposti a condizione sospensiva, approvazione od omologazione Art. 28 – Risoluzione del contratto Art. 29 – Transazione Art. 30 – Ratifica, convalida o conferma Art. 31 – Cessione del contratto Art. 32 – Dichiarazione di nomina Art. 33 – Mandato irrevocabile e atto di surrogazione Art. 34 – Divisioni Art. 35 – Contratti a prezzo indeterminato Art. 36 – Contratti a tempo indeterminato e contratti con patto di proroga tacita o di recesso anticipato Art. 37 – Atti dell’autorità giudiziaria Art. 38 – Irrilevanza della nullità e dell’annullabilità dell’atto Art. 39 – Atti soggetti a registrazione in caso d’uso Art. 40 – Atti relativi ad operazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto Art. 41 – Liquidazione dell’imposta Art. 42 – Imposta principale, suppletiva e complementare DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE Art. 43 – Base imponibile Art. 44 – Espropriazione forzata e trasferimenti coattivi Art. 45 – Concessioni e atti con amministrazioni dello Stato Art. 46 – Rendite e pensioni Art. 47 – Enfiteusi Art. 48 – Valore della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione Art. 49 – Crediti Art. 50 – Atti ed operazioni concernenti società, enti, consorzi, associazioni ed altre organizzazioni commerciali od agricole Art. 51 – Valore dei beni e dei diritti Art. 52 – Rettifica del valore degli immobili e delle aziende Art. 52-bis – Liquidazione dell’imposta derivante dai contratti di locazione Art. 53 – Atti sprovvisti di indicazioni necessarie Art. 53-bis – Attribuzioni e poteri degli Uffici RISCOSSIONE DELL’IMPOSTA Art. 54 – Riscossione dell’imposta in sede di registrazione Art. 55 – Riscossione dell’imposta successivamente alla registrazione Art. 56 – Riscossione in pendenza di giudizio, riscossione coattiva e privilegio Art. 57 – Soggetti obbligati al pagamento Art. 58 – Surrogazione all’amministrazione Art. 59 – Registrazione a debito Art. 60 – Modalità per la registrazione a debito Art. 61 – Recupero delle imposte prenotate a debito DISPOSIZIONI VARIE Art. 62 – Nullità dei patti contrari alla legge Art. 63 – Comunicazione di atti e notizie Art. 64 – Attestazione degli estremi di registrazione degli atti Art. 65 – Divieti relativi agli atti non registrati Art. 66 – Divieto di rilascio di documenti relativi ad atti non registrati Art. 67 – Repertorio degli atti formati da pubblici ufficiali Art. 68 – Controllo del repertorio SANZIONI Art. 69 – Omissione della richiesta di registrazione e della presentazione della denuncia Art. 70 – Tardività del pagamento Art. 71 – Insufficiente dichiarazione di valore Art. 72 – Occultazione di corrispettivo Art. 73 – Omessa o irregolare tenuta o presentazione del repertorio Art. 74 – Altre infrazioni Art. 75 – Applicazione e pagamento delle pene pecuniarie e soprattasse DECADENZA E PRESCRIZIONE Art. 76 – Decadenza dell’azione della finanza Art. 77 – Decadenza dell’azione del contribuente Art. 78 – Prescrizione del diritto all’imposta DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art. 79 – Applicazione delle norme modificative, correttive e integrative Art. 80 – Altre disposizioni Art. 81 – Entrata in vigore TARIFFA 14.1 Atti soggetti a registrazione in termine fisso 14.2 Atti soggetti a registrazione solo in caso d’uso 14.3 Tabella degli atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione 15 Testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale (D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347) Art. 1 – Oggetto dell’imposta Art. 2 – Base imponibile per le trascrizioni Art. 3 – Base imponibile per le iscrizioni Art. 4 – Imposta relativa a più formalità Art. 5 – Trascrizione del certificato di successione Art. 6 – Termini per la trascrizione Art. 7 – Termine per le annotazioni Art. 8 – Privilegio Art. 9 – Sanzioni IMPOSTA CATASTALE Art. 10 – Oggetto e misura dell’imposta ACCERTAMENTO, LIQUIDAZIONE E RISCOSSIONE Art. 11 – Soggetti obbligati al pagamento Art. 12 – Uffici competenti Art. 13 – Procedimenti e termini Art. 14 – Prova del pagamento delle imposte Art. 15 – Esecuzione di formalità e di volture senza previo pagamento dell’imposta Art. 16 – Formalità e volture da eseguirsi a debito Art. 17 – Decadenza DISPOSIZIONI VARIE E FINALI Art. 18 – Misura minima dell’imposta proporzionale e arrotondamento Art. 19 – Tasse ipotecarie Art. 20 – Disciplina dei libri fondiari Art. 21 – Entrata in vigore Tariffa - Imposte ipotecarie 16 Richieste di rimborso delle imposte – Ricorsi alle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado – Prescrizioni 16.1 Prescrizione dei termini inerenti alle imposte 16.2 Richiesta di rimborso delle imposte indebitamente pagate - Ufficio tributario competente - Modalità per il ricorso 16.3 Esempi di ricorso alle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado 16.4 Richiesta di rimborso in ottemperanza agli obblighi della sentenza emessa dalla Corte di giustizia tributaria 16.5 Inottemperanza dell’Ufficio finanziario all’obbligo di rimborso relativo al ricorso 16.6 Accertamento fiscale dell’Agenzia delle Entrate - Possibile definizione per acquiescenza, col beneficio delle sanzioni ridotte al 25% 16.7 D.Lgs. n. 220/2023: novità su mediazione e conciliazione nel contenzioso tributario 17 Valore degli immobili nelle dichiarazioni di successione – I moltiplicatori 17.1 Legge 13 maggio 1988, n. 154 - art. 12 17.2 Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà riguardante gli eredi del de cuius 17.3 Accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario - Successione dei minori e degli inabili 18 Autoliquidazione delle ordinarie imposte relative ai beni denunciati nella Dichiarazione di successione (Decreto dirigenziale 21 maggio 1997) 18.1 Richiesta delle agevolazioni fiscali 18.2 Dichiarazione di sussistenza di credito e di debito (a carico del de cuius) 18.3 Dichiarazione di sussistenza del debito 19 Riduzione dei legati e delle donazioni a reintegrazione delle quote dei legittimari (artt. 553÷564; 727÷730, 1965 c.c.) 20 Obblighi fiscali degli eredi che subentrano al de cuius (ai fini IMU e IRPEF) - Eredità vacante - Eredità giacente 21 D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 (convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286) 21.1 Vincolo di destinazione - Il trust Parte III - Voltura catastale degli immobili 22 Voltura catastale 22.1 In cosa consiste la voltura 22.2 Domanda di voltura 22.3 Errori inseriti negli atti di voltura e relativi accertamenti d’ufficio 22.4 Esempi di voltura degli immobili in successione 22.5 Voltura degli autoveicoli in successione 22.6 Diritti d’autore di cui era titolare il de cuius 22.7 Voltura dell’attività commerciale del de cuius 22.8 Determinazione delle quote ereditarie sugli immobili in regime di comunione legale fra coniugi 22.9 I fastidiosi inconvenienti dei nomi multipli 23 Unioni civili - Convivenze di fatto Indice cronologico dei provvedimenti legislativi Indice alfabetico |