Nel presente volume viene esaminata una delle fasi salienti del processo penale, il dibattimento, alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Riforma Cartabia con l'intento di razionalizzare i tempi del processo di primo grado e di restituire ad esso standards più elevati di efficienza, come la calendarizzazione delle udienze, la ridefinizione della richiesta di prova e la nuova disciplina della rinnovazione della istruzione dibattimentale. L'opera, che contempla anche richiami alla nuovissima disciplina relativa al Portale deposito atti penali (PDP), è stata concepita come uno strumento di rapida e agile consultazione a supporto dell'attività dell'avvocato. Oltre a quelle previste dal codice di rito penale, la trattazione passa in rassegna tutte le ipotesi in cui si svolge il dibattimento, come il procedimento innanzi al giudice di pace, il processo penale minorile e quello previsto in materia di responsabilità degli enti. Il testo è corredato da tabelle riepilogative e richiami giurisprudenziali e da un'area online in cui verranno pubblicati contenuti aggiuntivi legati a eventuali novità dei mesi successivi alla pubblicazione.
Maggiori Informazioni
Autore
Di Tullio D'Elisiis Antonio
Editore
Maggioli Editore
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Legale
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo I – Gli atti preliminari al dibattimento Premessa 1.1. Atti del presidente del Tribunale o della Corte di assise 1.2. Facoltà dei difensori 1.3. Atti urgenti 1.4. Citazione di testimoni, periti o consulenti tecnici 1.5. Proscioglimento prima del dibattimento Capitolo II – Disposizioni generali Premessa 2.1. Disciplina dell’udienza 2.2. Pubblicità dell’udienza 2.3. Dibattimento a porte chiuse 2.4. Assistenza dell’imputato all’udienza 2.5. Allontanamento coattivo dell’imputato 2.6. Reati commessi in udienza 2.7. Durata e organizzazione del dibattimento 2.8. Questioni incidentali 2.9. Questioni civili o amministrative 2.10. Il verbale di udienza 2.11. Diritto delle parti in ordine alla documentazione Capitolo III – Atti introduttivi Premessa 3.1. Costituzione delle parti 3.2. Rimedi per l’imputato contro il quale si è proceduto in assenza dell’udienza preliminare 3.3. Accompagnamento coattivo dell’imputato assente 3.4. Questioni preliminari 3.5. Dichiarazione di apertura del dibattimento 3.6. Richieste di prova 3.7. Dichiarazioni spontanee dell’imputato 3.8. Provvedimenti del giudice in ordine alla prova Capitolo IV – Istruzione dibattimentale Premessa 4.1. Ordine nell’assunzione delle prove 4.2. Atti preliminari all’esame dei testimoni 4.3. Esame diretto e controesame dei testimoni 4.4. Regole per l’esame testimoniale 4.5. Contestazioni nell’esame testimoniale 4.6. Esame dei periti e dei consulenti tecnici 4.7. Esame a domicilio di testimoni, periti e consulenti tecnici 4.8. Esame delle parti private 4.9. Opposizioni nel corso dell’esame dei testimoni (cenni) 4.10. Facoltà degli enti e delle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato (cenni) 4.11. Peculiari casi di assunzione e acquisizione della prova 4.12. Poteri del presidente in ordine all’esame dei testimoni e delle parti private 4.13. Ammissione di nuove prove 4.14. Sospensione del dibattimento per esigenze istruttorie (cenni) 4.15. Verbale di assunzione dei mezzi di prova 4.16. Letture consentite 4.17. Lettura di verbale di prove di altri procedimenti 4.18. Lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione 4.19. Lettura di dichiarazioni rese da persona residente all’estero 4.20. Lettura delle dichiarazioni rese dall’imputato nel corso delle indagini preliminari o nell’udienza preliminare 4.21. Letture vietate 4.22. Allegazione di atti al fascicolo per il dibattimento (cenni) Capitolo V – Nuove contestazioni Premessa 5.1. Modifica della imputazione 5.2. Reato concorrente e circostanze aggravanti risultanti dal dibattimento 5.3. Fatto nuovo risultante dal dibattimento 5.4. Diritti delle parti 5.5. Nuove contestazioni all’imputato non presente 5.6. Correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza 5.7. L’inosservanza delle disposizioni in materia di nuove contestazioni Capitolo VI – Discussione finale Premessa 6.1. Svolgimento della discussione 6.2. Chiusura del dibattimento Capitolo VII – Il dibattimento nei giudizi di impugnazione ordinaria e straordinaria Premessa 7.1. Il dibattimento in sede di appello 7.2. Il dibattimento in sede di cassazione (parziale rinvio) 7.3. Il dibattimento in sede di revisione (parziale rinvio) Capitolo VIII – Casi peculiari di fasi dibattimentali Premessa 8.1. Il dibattimento innanzi al tribunale in composizione monocratica 8.2. Il dibattimento nel giudizio direttissimo 8.3. Il dibattimento innanzi al giudice di pace (parziale rinvio) 8.4. Il dibattimento innanzi al tribunale dei minorenni (parziale rinvio) 8.5. Il dibattimento innanzi al tribunale militare (parziale rinvio) 8.6. Il dibattimento in materia di responsabilità degli enti Conclusioni Indice analitico-alfabetico