Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità

ISBN/EAN
9788846727008
Editore
Edizioni ETS
Formato
Libro in brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
422

Disponibile

28,00 €
Jürgen Habermas è uno studioso conosciuto per la sua vasta produzione scientifico-filosofica e un intellettuale i cui interventi riscuotono un interesse costante presso un più ampio pubblico di lettori con un ascolto particolare da parte del ceto politico. Nato dai colloqui seminariali di cui mantiene la forma dialogica dei "turni di parola", il volume di Massimo Ampola e Luca Corchia si propone come uno strumento di lavoro essenziale alla lettura delle riflessioni di Jürgen Habermas sulla struttura e sul mutamento delle società contemporanee e sulle funzioni della teoria sociologica. Dalla minuziosa ricostruzione testuale scaturisce un quadro generale di fenomeni fondamentali per comprendere le "trasformazioni della modernità": la modernizzazione, il capitalismo organizzato, lo stato sociale, la democrazia politica, il multiculturalismo, la cultura di massa, la globalizzazione, la crisi ecologica, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo, i conflitti nazionalistici, il terrorismo islamico, la secolarizzazione, l'ingegneria genetica, l'integrazione europea e la politica mondiale. Massimo Ampola è professore di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa; guida il Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Luca Corchia è dottore di ricerca in Memoria culturale e tradizione europea presso l'Università di Pisa. Collabora con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Ampola Massimo;Corchia Luca
Editore Edizioni ETS
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: