Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dialoghi Sulla Fede

ISBN/EAN
9788815074096
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
184

Disponibile

10,33 €
Nel 1996 Arrigo Levi pubblicò con il Mulino un piccolo saggio intitolato "Le due fedi", dedicato agli amici della Comunità di Sant'Egidio, che lo avevano coinvolto in alcune loro iniziative ecumeniche. Conteneva le riflessioni, gli interrogativi e le risposte di uno spirito laico che non rinuncia alla propria indipendenza critica, ma accetta le sfide che il pensiero religioso pone ai credenti e ai non credenti. Da allora il dialogo e le occasioni di incontro si sono moltiplicati (Vincenzo Paglia, parroco della Comunità, ha anche scritto una "Lettera a un amico che non crede", Rizzoli 1998, in risposta a Levi). Da tutto ciò questo nuovo libro che riprende parzialmente (tre capitoli su otto) il precedente saggio, e continua la discussione, avendo come interlocutori privilegiati Vincenzo Paglia e Andrea Riccardi, ma anche una platea più vasta di intellettuali laici (tra cui Norberto Bobbio) e uomini di diverso credo religioso. Nel nuovo libro la discussione si allarga e si sviluppa intorno al tema dell'ecumenismo, inteso non solo come dialogo interreligioso, ma come neoumanesimo cui partecipano tutti gli uomini di buona volontà interessati al problema della pace nel mondo post bipolare di oggi; sull'idea di religione come "forza debole" che combatte il male, la guerra, i fondamentalismi con armi diverse dalla forza e senza mai arrendersi di fronte alle sconfitte; sull'amore verso il prossimo, ovvero quel "sovrappiù d'amore" che spinge chi crede (non importa se in Dio o nell'Uomo) a lottare per una causa giusta.

Maggiori Informazioni

Autore Levi Arrigo; Paglia Vincenzo; Riccardi Andrea
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: