Dialoghi sul diritto dell'energia - Contratti dell'energia e regolazione Volume II [De Focatiis - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892101760
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Berg. -dipartimento di giurisprudenza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 288
Disponibile
31,00 €
Questa premessa introduce una raccolta di scritti di autori provenienti dal massimo livello del mondo accademico, industriale, libero professionale e della pubblica amministrazione, con cui ho avuto l'onore di lavorare intorno al tema dei contratti dell'energia e regolazione. I contributi raccolti approfondiscono tematiche cruciali; prima tra tutte quella degli stretti rapporti esistenti, di identificazione, tra il contratto di diritto privato e le fonti regolatorie (prof. Irti), quasi in contrapposizione all'evoluzione e al superamento dei nessi gerarchici e verticali tra fonti adottati da quell'avanzata letteratura che coglie gli spunti offerti dal 'principio eccentrico di sussidiarietà' (prof. Orlandi). Nel volume trova altresì spazio anche il tema della disciplina dei contratti dell'energia, discendente dal codice civile, dalle leggi speciali successive e dalle delibere dell'autorità indipendente, trattato con specifico riguardo alla legittimità di queste ultime nel momento in cui derogano a norme di legge preesistenti, in assenza di principi direttivi sufficientemente specifici nei dettati normativi comunitari o nazionali (prof. Festi). In continuità con questo argomento si collocano quindi le riflessioni in tema di incidenza della normativa di fonte secondaria, promanante dalle medesime autorità, sulla disciplina dei 'tipi' contrattuali nel medesimo settore di riferimento (avv. Biandrino).
Maggiori Informazioni
Autore | De Focatiis Marinella; Maestroni Angelo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Univ. Berg. -dipartimento di giurisprudenza |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa (A. Maestroni). – Introduzione (P. Biandrino -B. Lescoeur-E. Ginevra). – Contratto e fonti regolative (N. Irti). – Autorità indipendenti e fonti sussidiarie (Mauro Orlandi). – Il diritto dei contratti regolati (Fiorenzo Festi). – Tipi contrattuali e vincoli regolatori nel settore dell’energia (P. Biandrino). – La regolazione dei contratti di vendita all’ingrosso e dei contratti “finanziari” (A. Zoppini). – Mercati retail dell’energia e disciplina dei servizi di tutela. La regolazione del prezzo (E. Bruti Liberati). – Contratti con i clienti finali e regolazione non economica (M. de Focatiis). – Il contratto “regolato”: spunti per uno studio (D. Simeoli). – Contratti regolati e rimedi civilistici (F. Venosta). – Efficacia retroattiva della regolazione e tutela degli interessi privati (W. Troise Mangoni). – Riflessioni sparse in tema di modelli di tutela degli utenti dei servizi di pubblica utilità (N. Bassi). – Contratti dell’energia e regolazione: la pubblica amministrazione come cliente (A. Travi). – Contratti e regolazione in Francia (O. Fauqueux). – Regolazione e servizio universale nel mercato dell’energia. Dal diritto dell’energia al diritto all’energia quale diritto costituzionalmente garantito? (A. Maestroni). – Regolazione e servizio universale nel mercato dell’energia. Accesso universale e sviluppo sostenibile (P. Brambilla). – Alcune ipotesi di regolazione sommersa nel settore dell’energia (M. Bucello). – Il regolare giudicando nel prisma del giusto processo (S. Lucattini). – Contratto e regolazione nel mercato dell’energia elettrica (G. Napolitano). – I contratti regolati. Alcune riflessioni conclusive (M. Libertini). |
Questo libro è anche in: