Dialoghi delle cortigiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846745279
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 88
Disponibile
10,00 €
Medico umanista, Biagio Conte ha amato i classici latini e greci fin dagli anni liceali. Un sentimento forte. Non se ne è più separato, nonostante la sua professione lo portasse a investigare in ben altri campi della conoscenza: quelli della malattia e del dolore, a cui applicava tutto se stesso con intelligenza e dedizione. Trovando sempre, però, nei capolavori della letteratura greco-latina e nella musica - è stato, infatti, anche appassionato e competente musicofilo - più di un motivo di consolazione e gratificazione. Dotto traduttore della tragedia pseudosenechiana Ottavia aveva iniziato a cimentarsi con i vivaci squarci bozzettistici di Luciano di Samosata. I Dialoghi delle cortigiane rappresentano l'unico frammento compiuto di questa sua ultima fatica letteraria, rivolta a personaggi femminili relegati in fondo alla scala sociale e lontani dai valori" positivi". Biagio Conte, medico umanista, accoglie le protagoniste dei Dialoghi di Luciano "nel consesso di un'umanità debole" e guarda loro con più di un sorriso di simpatia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Luciano;Conte B. |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
