Dialettologia Araba

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050666
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 426
Disponibile
25,50 €
In tutte le lingue del mondo si osserva un solco più o meno marcato tra la lingua spontaneamente parlata e quella sorvegliata, che si identifica con la lingua scritta, o "standard". La storia particolare dell’arabo fa sì che nel suo caso il solco in questione sia molto più scavato, di modo che l’arabo standard e l’arabo parlato di una qualsiasi località arabofona risultino sempre reciprocamente inintelligibili. Mentre le situazioni improntate ad alta formalità esigono l’arabo standard (pena la riprovazione), quelle informali per contro non lo ammettono ed esigono l’arabo dialettale (pena l’irrisione o il disagio). Chiunque si trovi ad interagire con il mondo arabo, quindi, avrà a che fare tanto con l’arabo standard quanto con l’arabo dialettale. La dialettologia araba si rivolge alle forme adoperate nel parlare informale e spontaneo, e costituisce pertanto un insegnamento strettamente complementare a quello della lingua araba e indispensabile a chi voglia gestire in maniera efficace e competente la complessa strutturazione sociolinguistica del mondo arabo. Il libro, il primo in lingua italiana, offre un’introduzione all’arabo dialettale e presenta sia una descrizione generale della situazione linguistica del mondo arabofono, sia un abbozzo di grammatica comparata dei più importanti dialetti.
Maggiori Informazioni
Autore | Durand Olivier |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 859 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Consonanti/Vocali/Altri sistemi/Dialetti arabi e telecomunicazione/La questione dei nomi propri arabi Parte prima 1. L’arabo e i suoi dialetti 2. La terminologia in uso 3. Che cos’è un dialetto 4. La diglossia 5. La commutazione di codice 6. Tra "alloarabi" 7. Il mediano e la triglossia 8. La transglossia 9. L’arabo parlato attraverso il tempo 10. Il medio arabo 11. La genesi della fusha 12. L’origine dei dialetti neoarabi. Teorie 13. L’espansione dell’arabo fuori dall’Arabia 14. Le aree dialettali arabe 15. I dialetti per gli arabofoni 16. I dialetti per gli occidentali 17. Quale dialetto scegliere? 18. Distacchi 19. L’aïda Parte seconda 20. Il consonantismo 21. Il vocalismo 22. Alterazioni vocaliche e morfosintattiche 23. L’accento 24. Il sistema pronominale 25. Attualizzatori 26. Dimostrativi avverbiali 27. Temi interrogativi ed esclamativi 28. Il sistema nominale 29. Il duale 30. I diminutivi 31. Lo stato costrutto 32. Le pseudopreposizioni 33. I numerali 34. Il sistema verbale 35. I preverbi 36. Le forme derivate 37. Le radici deboli 38. La negazione verbale 39. La frase nominale 40. Gli pseudoverbi Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: