Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diagnostica per Immagini - MEDICINA NUCLEARE - Volume II - Tomo II 2/Edizione [Lentini; Golfieri - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829923250
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
168

Disponibile

75,00 €
La seconda edizione della (ìnida alla Diagnostica per Immagini con le Tecniche Computerizzale è stala completamente aggiornata e ampliata in misura sostanziale, per includere molti importanti argomenti scaturiti dai numerosi recenti svi- luppi della Diagnostica per Immagini. Sono state modificate numerose ligure e aggiunte molte nuove tabelle per aiutare il lettore a visualizzare più chiaramente i concetti e ad apprendere la materia in modo più efficace. Sono stati inoltre inseriti nuovi riferimenti bibliografici al termine di Ciascun capitolo. I commenti favorevoli e i validi sui!L!erimenti di studenti, lettori e colleghi che hanno accompagnato la prima edizione sono stati preziosi per la preparazione di questa nuova edizione. La Diagnostica per Immagini è oggi al primo posto fra le indagini strumentali indispensabili a supporto della prima diagnosi clinica ed è il filo conduttore del monitoraggio del decorso clinico di diverse patologie. Nei dieci anni intercorsi dalla prima edizione, Timaging ha subito tumulino se evoluzioni tecnologiche in termini di digitalizzazione delle immagini, con straordinari risultati applicativi, tanto da introdurre nuove metodiche e ridurne l'indicazione o farne scomparire altre.

Maggiori Informazioni

Autore Lentini Antonino; Golfieri Rita; Fanti Stefano; Nanni Cristina
Editore Piccin Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 PRINCIPI 1)1 FISICA E TECNOLOGIA IN MEDICINA NI CLEAKE.............I C. Pettinali*. S. Fonti. V Monetti LI Introduzione........................I 1.2 Strumenta/ione.....................I 1.2.1 La gammacamera...................I 1.2.1.1 Introduzione...................1 1.2.1.2 II rivelatore....................2 1.2.1.3 I fotomoltiplicatori c la guida di luce...................2 1.2.1.4 II posizionamento degli impulsi. ... 2 1.2.1.5 II collimatore..................3 1.2.2 Evoluzione tecnologica della gammacamera....................4 1.2.2.1 Introduzione...................4 1.2.2.2 Gammacamere a due testate......4 1.2.2.3 Sistemi di elaborazione..........5 1.2.3 Le immagini lomosc ini ieratiche.......5 1.2.3.1 Introduzione...................5 1.2.3.2 Le proiezioni..................5 1.2.3.3 La retroproiezione..............6 1.2 3.4 il blurring dell'immagine.........7 1.2.3.5 Enhancement e rcstoration .......8 1.2.3.6 I melodi di ricostruzione iterativi... 8 1.2.4 Tomografia con emittenti di positroni (PET) ....................9 1.2.4.1 Introduzione ..................9 1.2.4.2 Sistemi di rivelazione............9 1.2.4.3 Fattori che limitano la risoluzione in PET...............IO 1.2.4.4 Formazione delle immagini......Il 1.2.4.5 I tomografi PET...............Il 1.2.4.6 Tomografi Time ofFlight(TOF)PET...............12 1.2.4.7 Correzioni in PET (Analisi quantitative delle immagini PET).....12 1.2.4.7.1 Correzione per l'attenuazione. 13 1.2.4.7.2 Correzione per lo scader .... 13 1.2.4.7.3 Correzione per la risposta non omogenea dei cristalli........14 1.2.4.7.4 Correzione per le coincidenze random.......................14 1.2.4.7.5 Correzione per il tempo morto.........................14 1.2.5 Gli strumenti ibridi: i tomografi PET-TC e SPECT-TC.................14 1.2.5.1 Introduzione..................14 1.2.5.2 Sislemi ibridi PET-TC..........15 1.2.5.3 Sislemi ibridi SPECT-TC........15 1.3 I radiofarmaci.....................16 1.3.1 Radiofarmaci impiegali in medicina nucleare convenzionale................16 1.3.2 Radiofarmaci impiegali nella diagnostica PET.................18 1.3.3 Controllo di qualità dei radiofarmaci l'I 1 .................19 1.4 Le indagini medico-nucleari e le loro principali indicazioni.........19 Bibliografia ...........................20 Capitolo 2 SISTEMA NERVOSO CENTRALE......23 V. Allegri. S. Fanti. V Monetti 2.1 Note di fisiologia...................23 2.2 Introduzione.......................23 2.3 SPET cerebrale....................23 2.3.1 I radiofarmaci liposolubili...........23 2.3.2 Radiofarmaci della neurolrasmissione. . 24 2.3.3 Radiofarmaci metabolici............25 2.4 PET cerebrale.....................26 2.4.1 PET con '"F-FDG..................26 2.4.2 PET con "C-PiB (Pitlsburg Compound 11)...............27 2.4.3 PET con "C-Metionina o "C-Colina... 27 2.4.4 PET con '"F-Dopa.................28 2.5 Principali indicazioni cliniche........28 2.5.1 Demenze.........................28 2.5.2 Epilessie ........................32 2.5.3 Valutazione dei disturbi del movimento.......................33 2.5.4 Patologie cerebro-vascolari.......... 36 2.5.5 Altre indica/ioni...................36 Bibliografia...........................37 Capitolo 3 APPARATO CARDIOVASCOLARE.....39 0* (ìavantzzi. S. Fanti, ;V. Monetti 3.1 Vote di fisiologia e fisiopatologia......39 3.2 Metodiche ........................39 3.2.1 Valutazione della funzionalità ventricolare.........................41 3.2.2 Angiocardioscinligratia all'equilibrio . .41 3.2.3 Valuta/ione della perfusione miocardia. 41 3.2.3.1 Tomoscintigrafia (SPET) miocardica di perfusione............42 3.2.3.2 PET miinrardica...............44 3.3 Principali indica/ioni cliniche........44 3.3.1 Cardiopatia ischemica..............44 3.3.1.1 Diagnosi di coronaropalia.......44 3.3.1.2 Valutazione dell'estensione e della severità di malattia coronarica già diagnosticata...................45 3.3.1.3 Stratificazione prognostica dei pazienti infartuali ..............46 3.3.1.4 Valutazione della vitalità miocardica.......................47 3.3.1.5 Valvulopatie..................47 3.3.1.6 Miocardiopatie dilaiative........47 3.3.1.7 Miocardiopatie tossiche.........47 Bibliografia...........................47 Capitolo 4 \IT\RATO RESPIRATORIO...........49 PI.. (ìuitiolotti. S. Fanti. \\ Monetti 4.1 Inlrodu/ione.......................49 4.2 Metodiche ........................49 4.2.1 Scintigrafia polmonare perfusionale . . 4*> 4.2.2 Scintigrafia polmonare ventilatori! .... 49 4.3 Principali indica/inni cliniche........52 4.3.1 Embolia polmonare................52 4.3.2 Ipertensione polmonare.............55 4.3.4 Valutazione semi-quantitativa della perfusione e della ventilazione polmonare globale e segmentami nei pazienti candidati a terapia chirurgica . 57 Bibliografia...........................57 Capitolo 5 APPARATO URINARIO................59 /' Caroli, S. Fanti, X. Monetti 5.1 Noie di fisiologia...................59 5.2 Metodiche ........................no 5.2.1 Scintigrafìa renale statica ...........60 5.2.2 Scintigrafìa renale sequenziale.......61 5.2.3 Scintigrafìa renale sequenziale con captopril........................63 5.2.4 Scintigrafìa renale sequenziale con somministrazione di diuretico.......63 5.3 Principali indicazioni cliniche........64 5.3.1 Ipertensione re no-va scolare .........64 5.3.2 Uropalia ostruttiva.................66 5.3.3 Nel'ro-uropatie pediatriche...........67 5.3.4 Studio del rene trapiantato...........68 Bibliografìa...........................6S < apitolo 6 APPARATO DIGERENTE..............6» M. Levoralo. S. Fumi. .V. Muni-ttì 6.1 Introduzione.......................6** 6.2 Scintigrafia delle ghiandole salivari ...69 6.3 Angioseintigrafia epatica............69 6.4 Scintigrafìa epatica con macroaggregati di albumina..........70 6.5 Scintigrafia epato-biliare............71 6.6 Scintigrafìa per la ricerca di mucosa gastrica etiopica (diverticolo di Mcckcl)...............72 6.7 Scintigrafia con eritrociti marcali per la ricerca e localizzazione di enterorragie......................73 6.8 Scintigrafia con leucociti marcali.....75 Bibliografìa...........................75 Capitolo 7 APPARATO OSTKO-ARIICOI \RK.....77 C. Nanni, 5. Fami. X. Slanciti 7.1 Introduzione.......................77 7.2 Metodiche ........................77 7.2.1 Scintigrafia osteo-articolare total bod> . 77 7.2.2 Scintigrafia osteo-articolare segmentala ........................78 7.3 Quadri scintigrafici normali e patologici ........................~N 7.4 Principali indica/ioni cliniche........81 7.4.1 Lesioni neoplastiche metastatiche.....81 7.4.2 Lesioni neoplastiche primitive........83 7.4.3 Lesioni traumatiche................85 7.4.4 Lesioni infiammatorie..............86 7.4.5 Alterazioni vascolari...............86 7.4.6 Altre alterazioni...................87 Bibliografia...........................87 Capitolo 8 GHIANDOLE ENDOCRINE............89 R Zagni, V. Ambrosino S. Fanti. N. Monetti TIROIDE ............................89 8.1 Note di anatomia...................89 8.2 Ormoni tiroidei....................89 8.3 Regolazione dell'attività ghiandolare.........................90 8.4 Radiofarmaci......................90 8.5 Metodiche ........................90 8.5.1 Scintigrafia tiroidea................90 8.5.2 Scintigrafia cervico-toracica e scintigrafia totale corporea con 131 INa .... 91 8.6 Quadri scintigrafìci ed indicazioni cliniche............................91 N.6. I Patologia nodulare.................91 8.6.2 Adenoma tossico di Plummer........93 8.6.3 II gozzo.........................93 8.6.3.1 Gozzo diffuso o gozzo semplice.........................93 8.6.3.2 Gozzo nodulare normofunzionante..................93 8.6.3.3 Gozzo diffuso tossico...........94 8.6.3.4 Gozzo retrosternale............94 8.6.3.5 Gozzo nodulare tossico.........95 8.6.4 Tiroiditi.........................95 8.6.4.1 Tiroidite di Hashimoto..........96 8.6.4.2 Tiroidite sub-acuta di De Quervain....................96 8.6.4.3 Tiroidite post-partum...........97 8.6.5 Tumori..........................97 8.6.6 Ipotiroidismo congenito.............97 8.6.7 Valutazione del carcinoma tiroideo operato......................98 8.6.7.1 Carcinomi differenziati.........98 8.6.7.2 Carcinoma midollare...........99 PARATIROIDI.......................io: 8.7 Introduzione .....................102 8.8 Metodiche e indicazioni cliniche.....102 8.8.1 Scintigrafia delle paratiroidi.........102 8.8.3 Ruolo della scintigrafia delle paratiroidi.....................105 GHIANDOLE SURRENALI...........106 8.9 Note di anatomia e fisiologia........106 8.10 Radiofarmaci....................106 8.11 Metodiche ed indicazioni cliniche ... 106 8.11.1 Scintigrafia surrenalica corticale .... 106 8.11.2 Scintigrafia surrenalica midollare ... 108 8.11.3 PET/TC nello studio del feocromocitoma..................109 Bibliografia..........................109 Capitolo 9 PROCESSI INFIAMMATORI..........Ili M. Levatalo, S. Fanti, N. Monetti 9.1 Introduzione .....................Ili 9.2 Metodiche .......................Ili 9.2.1 Scintigrafia con *"Ga citrato.........Ili 9.2.2 Scintigrafia con leucociti marcati in vitro.....................112 9.2.3 Scintigrafia con leucociti marcati in vivo......................112 9.2.4 IKF FDG PET....................113 9.3 Principali indicazioni cliniche.......113 9.3.1 Processi infiammatori cronici intestinali .........................113 9.3.2 Interstiziopatie polmonari...........113 9.3.3 Processi infiammatori osteo-articolari .115 9.3.4 Processi infiammatori delle protesi vascolari..........................117 9.3.5 Aneurisma infiammatorio dell'aorta addominale........................MS 9.3.6 Processi infiammatori a sede ignota ..119 Bibliografia..........................119 Capitolo IO ONCOLOGIA........................121 G Montini, S. Fanti. N. Monetti 10.1 Introduzione.....................121 10.2 Indagini medico-nucleari convenzionali......................122 10.2.1 Scintigrafia con meta-iodo-benzilguamdina (\1IB(i) marcata con |:M.....123 10.2.2 Scintigrafia con indicatori recettoriali.........................124 10.2.3 Scintigrafia per la ricerca del nodulo sentinella..........................127 10.2.4 Altre metodiche scintigralìche .....128 10.3 Tomografìa per emittenti di positroni (PET)..................128 10.3.1 Introduzione....................I2S 10.3.2 II tluoro-desossi-glucosio(FDG)____129 10.3.3 Altri radiofarmaci PET............129 10.3.4 Le immagini PET e PET-TC.......129 10.3.5 Analisi quantitativa delle immagini PET.................130 10.3.6 Problemi metodologici nell'acquisizione di esami PET-TC......130 10.3.7 Principali indicazioni cliniche della PET e della PET-TC con l8F FDG . 130 10.3.7.1 Carcinomi polmonari.........130 10.3.7.1.1 Nodulo solitario del polmone ..................130 10.3.7.1.2 Stadiazione del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC).....................131 10.3.7.2 Carcinoma del colon-retto.....132 10.3.7.3 Linfomi ...................133 10.3.7.4 Carcinoma esofageo..........137 10.3.7.5 Melanomi..................137 10.3.7.6 Tumori del capo-collo........138 10.3.7.7 Carcinoma mammario........138 10.3.7.8 Carcinoma ovarico...........140 10.3.7.9 Altri tumori ginecologici......140 10.3.7.10 Mesotelioma...............141 10.3.7.11 Carcinoma tiroideo..........142 10.3.7.12 Ostcosarcoma..............142 10.3.7.13 Carcinoma prostatico........143 10.3.7.14 Tumori neuroendocrini.......145 10.3.7.15 Tumori cerebrali............148 Bibliografia..........................151 Indice analitico.......................153