Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia [Villari - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829920907
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 950
Disponibile
98,00 €
Mi sono sempre domandato se scrivere una prefazione ad un’opera di cui si è anche coautore possa essere interpretato come un atto di presunzione, o ancor peggio d’immodestia.
È forse per questo motivo che chi si accinge in questa impresa cerca sempre di cautelarsi con affermazioni d’incompletezza del testo (peraltro assolutamente vera poiché questo libro vede la luce dopo lunga e tormentata gestazione che ha più volte fatto perdere il filo unitario del testo!) al fine di prevenire critiche ed osservazioni soprattutto dai lettori animati da forte spirito critico.
Mi sento quindi imbarazzato di fronte alla posizione di colui che scrive una prefazione per se stesso, autoreferenziante, e più che giustificarmi vorrei invitare i lettori a considerare questo testo solo come uno strumento didattico, di agevole ed immediata consultazione, eminentemente pratico, utile non solo per gli studenti ma anche per la soluzione di molteplici problemi diagnostici sia dei medici di base che dei vari specialisti.
La Diagnostica per Immagini è oggigiorno uno dei due fondamentali pilastri su cui si basa tutta la medicina con le sue branche specialistiche e tutta la chirurgia; l’altro è il laboratorio.
Lo spaventoso progresso tecnologico, cui abbiamo avuto la fortuna di assistere e di vivere in prima persona negli ultimi decenni, ha così ampiamente dilatato le potenzialità diagnostiche delle indagini strumentali che è oggigiorno impensabile poter prescindere da esse nella gestione dei pazienti, sia nell’iniziale inquadramento clinico, sia nell’impostazione terapeutica, sia infine nel follow up.
Ordinare con opportuna selezione e sintesi le innumerevoli cognizioni che - giorno dopo giorno - si sono accumulate e continuano ad aggiungersi nell’incessante progresso della Scienza, è compito estremamente arduo e gravoso. Ogni branca del sapere, ancorchè contenuta in limiti ristretti, difficilmente può essere compresa per intero e raccolta in un libro da un solo autore. Si pensi alla complessità del nostro settore scientifico-disciplinare che spazia dalla Radiobiologia a tutta la Diagnostica dei vari organi ed apparati, dall’Interventistica alla Medicina Nucleare, comprendendo anche la Radioterapia oncologica.
Si è pertanto reso necessario utilizzare, sia su un piano analitico che sintetico, la collaborazione del maggior numero di coloro che in Italia rappresentano l’eccellenza nei vari settori della Diagnostica per Immagini, della Medicina Nucleare e della Radioterapia. Vero è che, come avvenne in tempi passati per le arti figurative, l’educazione dell’artista non si forma sui libri ma partecipando assiduamente con i “maestri” al lavoro di “bottega”.
Fuori metafora è incontrovertibile che solo vivendo a stretto contatto con gli ecografi, i tomografi computerizzati, le risonanze magnetiche, le PET o le CT-PET, gli acceleratori lineari, ma anche partecipando attivamente alle indagini di radiologia convenzionale, alle procedure di radiologia interventistica, ai vari accertamenti di medicina nucleare o all’attività oncologica della radioterapia, è possibile toccare con mano i vantaggi, prendendo coscienza dei limiti, di tutte queste attività.
Ma è anche vero che non tutti gli studenti possono accedere per lungo tempo, durante il percorso formativo, alle varie strumentazioni e debbono quindi necessariamente costruire il loro bagaglio culturale e le loro conoscenze sui libri o su quanto possono ottenere utilizzando i sistemi informatici. È per questo motivo che l’iconografia qui presentata è molto interessante, frutto della capacità dei vari collaboratori di raccogliere nel tempo le immagini più significative dei vari casi diagnostici pervenuti alla loro osservazione. In tutti i capitoli emerge chiaramente lo stretto legame che unisce le varie tecniche della diagnostica per immagini, così come il fondamentale ruolo del radiologo, del medico nucleare o del radioterapista nella gestione del paziente, al fine di pervenire in modo rapido alla diagnosi e poter quindi approntare il miglior piano terapeutico, a maggior ragione se siamo in ambito oncologico. È dalla integrazione delle diverse tecniche e metodiche d’indagine, correlate con i quadri clinici, che si deve pervenire, nel modo più efficace e tempestivo possibile, ma sempre nell’interesse del paziente, alla diagnosi. È stato quindi un encomiabile merito dei vari collaboratori fornire, in un’esposizione chiara e schematica, tutte le notizie indispensabili non solo per gli studenti, ma anche per i medici che, nella quotidianità del loro lavoro, fanno continuamente ricorso alle varie tecniche diagnostiche o affrontano il problema dell’ oncologia con l’arma della terapia radiante.
Personalmente ringrazio tutti con gratitudine e stima perchè a questi autori si deve il coronamento di un’impresa estremamente complessa ed indaginosa quale è stata la stesura del libro.
Un particolare ringraziamento lo debbo al Prof. Bruno Beomonte Zobel che, quando personalmente avevo perso ogni speranza di realizzare un testo compiuto, ha voluto accollarsi l’onere di una revisione totale dei vari contributi apportando una fattiva, concreta e decisiva spinta a che il libro avesse quella dignità alla quale l’editore ha dato poi valida, accurata ed elegante visibilità.
Sono sicuro che questo testo incontrerà il favore di chi vorrà leggerlo, o avrà semplicemente l’amabilità di consultarlo.
VI PRESENTAZIONE
... la diagnostica per immagini rappresenta ai nostri giorni l’anatomia del vivente.
Una anatomia dimenticata senza la conoscenza della quale non vi può essere né semeiotica, né diagnostica, né terapia
H. FISCHGOLD
NATALE VILLARI
3 febbraio 2011
Maggiori Informazioni
Autore | Villari Natale; Biti Gianpaolo; Fava Cesare; Giordano Alessandro; Beomonte Zobel Bruno |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: