Diagnostica «molecolare»: dall'amplificazione genica alle nanotecnologie [Valentini - CG Edizioni Medico Scientifiche]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- VALENTINIDIA
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 120
Non Disponibile
12,00 €
Il testo offre la descrizione di alcune tecnologie che, utilizzate dapprima nella ricerca biomedica, hanno poi trovato applicazione nel laboratorio di diagnostica clinica, accrescendone enormemente le capacità e rendendo possibili indagini su un numero virtualmente illimitato di analiti, presenti anche solo in tracce. Dopo una trattazione del meccanismo e degli aspetti cinetici della reazione DNA-polimerasica a catena (PCR), ne vengono illustrate le applicazioni all’analisi quantitativa, spiegando i principi della PCR “real-time”, i suoi vantaggi e i suoi limiti. Un cenno è riservato alle altre tecniche di amplificazione genica, come quelle di tipo isotermico o di amplificazione del segnale. Sono poi principalmente riportate le applicazioni in ambito clinico diagnostico, ma non mancano cenni a quelle in ambito forense e paleontologico. Argomento successivo è quello delle matrici a sonda, “microarray” e “nanoarray”, di cui vengono descritti struttura e funzione. Particolare rilievo è dato all’analisi dell’espressione genica, e cioè alle matrici a DNA, senza trascurare però le matrici per l’analisi del proteoma. La parte finale è riservata alle nanotecnologie e alla cosiddetta “nanomedicina”, con un excursus nello “zoo” delle “nanoparticelle”. Il libro è indirizzato a tutti coloro, in particolare studenti, medici e biologi, che, pur possedendo anche solo nozioni biologiche essenziali, vogliano documentarsi sulle nuove tecnologie e sulle loro possibili applicazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Valentini Omar |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: