Una diagnosi energetica accurata richiede una raccolta dettagliata e completa di dati sulle geometrie dell'edificio, le caratteristiche dei materiali, il clima locale, i consumi energetici e le esigenze degli utenti finali. Questo volume contiene tutte le informazioni e gli strumenti, teorici e pratici, per impostare una diagnosi energetica completa ed affidabile, grazie alla pluriennale esperienza sul campo che gli Autori hanno voluto condividere con tutti i professionisti. La diagnosi energetica va a fotografare lo stato energetico dell'edificio al momento della analisi e prescrive le strategie possibili per migliorarne le prestazioni, allo scopo di risparmiare energia a parità di comfort oppure addirittura migliorando quest'ultimo. Con questo obiettivo in mente, l'opera offre un percorso operativo esaustivo, partendo dalla normativa che regola la diagnosi energetica e arrivando alla spiegazione delle tecniche e degli strumenti a disposizione, per completarsi con un esempio applicativo spiegato "passo per passo" per svolgere accuratamente questo compito.
Maggiori Informazioni
Autore
Annachiara Castagna;Giuntini Mirko
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Progettazioni tecniche & materiali
Lingua
Italiano
Indice
PARTE PRIMA CENNI DI TEORIA E LINEE GUIDA di Mirko Giuntini Introduzione Capitolo 1 – Il quadro legislativo di riferimento 1.1 Differenze tra diagnosi energetica e APE Capitolo 2 – Gli attori principali 2.1 L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) 2.2 L’Energy Manager (EM) 2.3 L’Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana (EES) 2.4 L’Energy Auditor (EA) 2.5 Le Energy Service Company (ESCo) Capitolo 3 – La diagnosi energetica UNI CEI 16247 – Edifici 3.1 Valore attuale netto (VAN) 3.2 Tasso interno di rendimento (TIR) 3.3 La firma energetica Capitolo 4 – Gli strumenti di misura a servizio della diagnosi energetica 4.1 Termocamera 4.2 Termoflussimetro 4.3 Blower Door Test (BDT)
PARTE SECONDA ESEMPI di Annachiara Castagna Capitolo 1 – Da dove iniziare 1.1 Quali dati raccogliere per una corretta diagnosi energetica 1.2 Involucro 1.3 Impianto 1.4 I dati climatici reali 1.5 Le bollette energetiche Capitolo 2 – Diagnosi stazionaria o dinamica? 2.1 Quali analisi scegliere e perché Capitolo 3 – Caso studio 3.1 Diagnosi energetica di un condominio 3.2 Caratteristiche geometriche 3.3 Suddivisione dell’edificio in zone termiche 3.4 Involucro disperdente: elementi opachi 3.5 I serramenti 3.6 Altri elementi di involucro: ponti termici e ombreggiamenti 3.7 Impianto 3.8 Bilancio energetico in condizioni standard 3.9 Dati climatici reali 3.10 Bollette e inventario energetico 3.11 Calibrazione del modello 3.12 Miglioramenti e azioni di retrofit energetico 3.13 Adattare il modello all’utenza 3.14 Documentazione finale