Diagnosi e terapia delle aritmie per la Medicina d'Urgenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871102658
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 88
Disponibile
18,00 €
L'obiettivo del manuale è fornire a chi lavora in Pronto Soccorso sintetici elementi conoscitivi, per affrontare con efficacia l'ampio spettro dei problemi sottesi alle diverse tipologie di aritmie, descrivendo le buone pratiche cliniche e le possibili scelte terapeutiche.
Lo specialista di Medicina d'Urgenza deve infatti saper indirizzare la propria specializzazione su un numero essenziale e ben conosciuto di strategie diagnostiche e terapeutiche, per affrontare con celerità le situazioni critiche.
Le aritmie sono una delle tante urgenze o emergenze con cui un Medico di Urgenza deve quotidianamente confrontarsi.
Ma prima ancora di analizzare ECG e Terapia va sempre ricordato che non esiste un’aritmia senza un paziente e quindi risulta sempre necessario saper valutare il problema aritmico nel contesto clinico complessivo, nella storia clinica (l’anamnesi), nell’esame obiettivo e quindi l’obiettivo primario sarà sempre quello di curare il paziente e non trattare l’aritmia solo in quanto tale.
Chiaramente situazioni critiche andranno affrontate con celerità ed abilità ma, in situazioni di stabilità clinica, il saper valutare con la massima attenzione l’ampio spettro dei problemi che sottendono l’aritmia, la capacità di comunicare al paziente come si intende procedere, le buone pratiche cliniche e le possibili scelte terapeutiche devono far parte integrante del bagaglio di conoscenze del medico d’urgenza.
In questo manuale, che ha come obiettivo principale il fornire pochi e sintetici elementi conoscitivi, abbiamo pensato di limitarci ad alcune scelte e strategie terapeutiche, sempre pensando che lo specialista in Medicina di Urgenza non debba essere un conoscitore di tutto lo scibile medico ma debba indirizzare la sua specializzazione su un numero essenziale e ben conosciuto di strategie diagnostiche e terapeutiche e nella speranza di stimolare qualcuno ad un percorso di maggior approfondimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Lenzi Tiziano; Binetti Nicola; Cavazza Mario; Margotti Rita; Strada Andrea |
---|---|
Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
Anno | 2011 |
Tipologia | Compendi / Tascabili |
Lingua | Italiano |
Indice | - ipercinetiche sopraventricolari - Fibrillazione atriale - Flutter atriale - Tachicardie parossistiche sopraventricolari - Aritmie ipercinetiche ventricolari - Battiti ectopici ventricolari - Tachicardia ventricolare non sostenuta - Tachicardia ventricolare sostenuta monomorfa - Tachicardia ventricolare sostenute polimorfa - Torsioni di punta - Tachicardia ventricolare senza polso - Fibrillazione ventricolare - Bradiaritmie - Bradicardia sinusale - Blocchi seno-atriali - Sindrome bradicardia-tachicardia - Blocchi atrio-ventricolari (AV) - Allegati |
Questo libro è anche in: