Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Diacronia Lessicale E Paralessicale Dall'Unita' A Oggi

ISBN/EAN
9788843047048
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
184

Disponibile

19,00 €
È ben noto che la lingua italiana è cambiata più dopo l’Unità d’Italia che nel mezzo millennio precedente, e che nell’Ottocento coesistevano in letteratura la lingua quasi trecentesca e nuovi moduli espressivi. I mutamenti lessicali degli ultimi quindici decenni, a differenza di quelli sintattici, sono veramente notevoli; anche perché, oltre alla scontata scomparsa dei vocaboli arcaici, si è ribaltato il rapporto di frequenza tra sinomini veicolanti parecchie delle accezioni più comuni, nella tendenza diacronica generale verso l’uso, da parte degli scrittori, di lessemi sempre più informali. Nella letteratura ottocentesca, ad esempio, prevalevano i verbi accadere domandare parere udire, i sostantivi abito capo denaro-i fanciullo memoria, i pronomi egli essi nulla, i quali per frequenza sono stati oggi di gran lunga superati dai sinonimi, rispettivamente,succedere chiedere sembrare sentire, vestito testa soldi bambino ricordo, lui loro niente.

Maggiori Informazioni

Autore Leone Fulvio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice 1. Un secolo e mezzo di lingua italiana Dopo la quarantana/La lingua della letteratura/L’oggetto della ricerca/La scelta del campione/L’euristica e gli spogli/Le varianti libere 2. Dall’Ottocento al Novecento Affrancamento da due filoni/Ricchezza sinonimica/Cambiamenti controcorrente/Vincenti, perdenti e pancronici 3. Diacronia e uso Verbi/Sostantivi/Avverbi/Pronomi personali soggetto/Categorie grammaticali varie 4. Diacronia e diafasia Cambiamenti intrecciati/Livello immutato/Varianti sintetiche e varianti analitiche 5. Diacronia e diatopia Centralismo e marginalità/La tripartizione della Penisola/ Toscaneggiare/Francesizzare 6. Cambiamenti semantici Accezioni perdute/Accezioni acquisite/Eufemismi/Le età dell’uomo 7. Il lessico e gli scrittori Scritture che si distinguono/Parsimonia e ricchezza sinonimica/Cambiamenti di alcuni e costanza di altri 8. Conclusioni Appiattimento della diacronia/Rappresentatività dei classici/Il grande rinnovamento/I rami secchi/Il concetto di sinonimia/Più variabili che si intrecciano/Fenomeni singolari/Conclusioni finali Appendice 1. Prospetti delle frequenze Varianti libere/Tratti indagati singolarmente Appendice 2. I lessemi e gli scrittori Verbi/Sostantivi/Avverbi/Pronomi personali soggetto/Categorie grammaticali varie/Fenomeni vari Appendice 3. Elenco degli autori e dei testi spogliati Bibliografia Indice analitico
Questo libro è anche in: