Fisiopatologia del Sistema Nervoso Centrale [Di Nuzzo - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829928125
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 292
Disponibile
23,50 €
Queste poche righe gli autori premettono al testo onde ne siano più chiare le inten- zioni, per dare contezza della scelta degli argomenti trattati, degli approfondimenti e delle inevitabili omissioni. Il nostro piccolo manuale nasce dalla revisione e dall’am- pliamento del materiale didattico redatto, durante l’anno accademico testé trascorso, allo scopo di supportare gli studenti del corso di Medicina e Chirurgia nella prepa- razione dell’esame di Patologia Generale, il cui programma, ormai da diversi anni, è stato arricchito di una notevole mole di argomenti di interesse neuropsichiatrico.
La principale difficoltà lamentata dai ragazzi che si approcciano allo studio della materia risiede nell’impossibilità di reperire un testo che si occupi estesamente della fisiopatologia del sistema nervoso centrale: la maggior parte dei volumi attualmente disponibili in commercio non tratta, se non marginalmente, tali argomenti, rischian- do di delinearne un quadro affatto parziale e di risultare, pertanto, insufficiente a permettere la piena comprensione dei meccanismi che sottendono le patologie neu- rologiche e psichiatriche.
Certamente, alcuni lettori si chiederanno se davvero sia necessaria un’attenzio- ne così puntuale verso la fisiopatologia di entità nosologiche la cui descrizione è affidata ai corsi specifici degli anni successivi. In realtà, il programma degli esami di Neurologia e Psichiatria si concentra sugli aspetti clinici, tralasciando, spesso, di trattare gli elementi molecolari e i processi patogenetici che li determinano; inoltre, il prorompente progresso delle neuroscienze ha disegnato scenari interpretativi tal- mente lontani dalle concezioni classiche di tali materie che diventa, per chi non si occupa direttamente di questi argomenti di ricerca, estremamente difficile tenerne il passo. Nella necessità di un testo che racchiuda le più recenti evidenze e le conse- guenti speculazioni scientifiche circa i processi patologici generali che colpiscono il sistema nervoso centrale, e per fornire un supporto anche ai medici e agli specialisti che desiderassero approfondire la fisiopatologia molecolare dei circuiti e delle cellule nervose, si inscrive la genesi di questo manoscritto.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Nuzzo Luigi; Gradini Roberto |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA Le patologie di circuito CAPITOLO 1. FISIOLOGIA DEI CIRCUITI NEURONALI . . . . . . .3 Luigi di Nuzzo 1.1. Proprietà elettriche delle cellule nervose . . . . . -- Canali ionici operanti sotto-soglia . . . . . . . . -- Canali ionici responsabili del potenziale d’azione 1.2. Funzioni integrative dei neuroni: plasticità intrinseca Modalità di scarica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3. Organizzazione strutturale e funzionale dei circuiti . . .... Network talamo-corticale (o circuito di relay talamo-corticale) CAPITOLO 2. EPILESSIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . Luigi di Nuzzo 2.1. Crisi epilettiche . . . . . . . . . . . . . 2.2. Fisiopatologia degli accessi epilettici . . . -- Crisi parziali . . . . . . . . . . . . . . . -- Crisi generalizzate . . . . . . . . . . . . 2.3. Eziologia e classificazione delle epilessie . -- Periodo neonatale (<28 giorni di età) . . . . 31 -- Infanzia e fanciullezza (>1 mese e <12 anni) Adolescenza ed età adulta . . . . . . . . . -- Epilessie che non riconoscono una precisa età 2.4. Principî di gestione clinica e di farmacoterapia dell’epilessia CAPITOLO 3. EMICRANIA . . . . . . . . . . . . . 57 Luigi di Nuzzo 3.1. Definizione e classificazione delle cefalee primarie . 3.2. Fisiopatologia dell’emicrania. . . . . . . . . . . . -- Patogenesi dell’aura emicranica . . . . . . . . . . -- Dall’aura al dolore . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Emicrania senza aura . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3. Approccio al paziente con cefalea e principî di terapia . CAPITOLO 4. DEPRESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Luigi di Nuzzo 4.1. Introduzione alla depressione: criteri diagnostici ed epidemiologia. . . . . . 4.2. Eziologia . -- Genetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Epigenetica e fattori ambientali . . . . . . . . . . 4.3. Fisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Nucleus accumbens (NAcc) e sistema mesolimbico -- Corteccia prefrontale (PFC) . . . . . . . . . . . . -- Ippocampo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Amigdala e sistema dell’amigdala estesa -- Assi endocrini . . . . . . . . -- Sistemi di neuromodulazione 4.4. Elementi di farmacoterapia . CAPITOLO 5.SCHIZOFRENIA.................................. 107 Luigi di Nuzzo 5.1. Elementi clinici, epidemiologia e fattori di rischio -- Fattori di rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2. Eziologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Ruolo del complemento nella patogenesi della schizofrenia 5.3. Meccanismi fisiopatologici. . . . . . . . . . . . . . . . . -- Neurosviluppo e oscillazioni. . . . . . . . . . . . . . . . -- Regolazione delle oscillazioni da parte degli endocannabinoidi . -- Un’interpretazione inferenziale delle funzioni cognitive superiori 5.4. Principî di terapia farmacologica. . . . . . . . . . . . . . . . . PARTE SECONDA Le patologie neurodegenerative CAPITOLO 6. NEURODEGENERAZIONE E NEUROINFIAMMAZIONE. . . . . . Luigi di Nuzzo 6.1. Vie di morte e di protezione delle cellule nervose. .. . . 129 -- Apoptosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Autofagia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- mTOR, invecchiamento e neurodegenerazione -- Via di Wnt/-catenina . . . . . . . . . . . . . -- Morte cellulare non programmata . . . . . . . 6.2. Meccanismi molecolari della neurodegenerazione . -- Aggregati proteici . . . . . . . . . . . . . . -- «Stress granules» . . . . . . . . . . . . . . -- Stress ossidativo e disfunzione mitocondriale -- Turbe del metabolismo -- Accumulo di metalli . . 6.3. Neuroinfiammazione. . -- Microglia . . . . . . . -- Astrociti . . . . . . . . 6.4. Neurodegenerazione e malattie psichiatriche. CAPITOLO 7. MALATTIA DI ALZHEIMER .......................... 165 Luigi di Nuzzo, Roberto Gradini 7.1. Cenni di clinica ed epidemiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 7.2. Genetica dell’Alzheimer: forme familiari e fattori predisponenti . . . . . . . . . . 168 -- Forme familiari di AD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 -- Genetica dell’AD sporadica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 7.3. Sintesi, metabolismo e funzioni fisiologiche del peptide A . . . . . . . . . . . . 171 -- Processamento dell’APP e sintesi dell’A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 -- Aggregazione dell’A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 -- Destino metabolico dell’A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 -- Effetti fisiologici dell’A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 7.4. Fisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 -- Tossicità dell’A e della proteina : la fase «biochimica» della patologia . . . . . 183 -- Fase «sistemica» (o «cellulare»): ruolo della vascolatura e della glia. . . . . . . . 187 -- Coinvolgimento neuronale nella fase «sistemica»: oltre la neurodegenerazione . . 190 7.5. Elementi di farmacoterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 CAPITOLO 8. MALATTIE DAPRIONI ............................. 199 Luigi di Nuzzo 8.1. Classificazione e cenni di clinica delle TSE . -- CJD sporadica e variante -- GSS, IFF e kuru . . . . . 8.2. Neurobiologia dei prioni. -- Ruolo biologico degli aggregati proteici . . 8.3. Fisiopatologia del danno da prioni. . . . . -- Specie prioniche . . . . . . . . . . . . . . -- Formazione e propagazione delle specie prioniche . -- Tossicità dei prioni e ruolo del sistema immunitario nelle TSE. CAPITOLO 9. MALATTIA DI PARKINSON .......................... 215 Luigi di Nuzzo 9.1. Anatomia e fisiologia del circuito dei gangli dellabase . 9.2. Epidemiologia, clinica e forme familiari di PD . -- Forme familiari di PD . . . . . . . -- Elementi clinici . . . . . . . . . . 9.3. Fisiopatologia . . . . . . . . . . . -- Aggregazione e tossicità dell’-Syn -- Vulnerabilità dei neuroni DAergici. -- Vulnerabilità del sistema nervoso enterico e del bulbo olfattivo . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4. Elementi di terapia . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO 10. SCLEROSIL ATERALE AMIOTROFICA. . . . . . . . Luigi di Nuzzo 10.1. Definizione, epidemiologia e fattori di rischio ambientali. . . 241 10.2. Genetica delle forme sporadiche e familiari di SLA . -- Forme familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . -- Forme sporadiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3. Fisiopatologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 -- Alterazioni della proteostasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 -- Tossicità dell’RNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 -- Vulnerabilità delle specifiche popolazioni neuronali . . . . . . . . . . . . . . . 251 CAPITOLO 11. SCLEROSI MULTIPLA............................. 255 Luigi di Nuzzo 11.1. Inquadramento clinico ed epidemiologico -- Biosintesi, metabolismo e recettori della S1P . -- Effetti sul sistema immunitario . . . . . . . . -- Neurobiologia della S1P . . . . . . . . . . . 11.4. Neurodegenerazione nella MS . . . . . . . . -- Ruolo dell’acido fumarico . . . . . . . . . . 11.5. Principî di terapia. . . . . . . . . . . . . . . -- Fattori genetici predisponenti. 11.2. Immunopatologia. . . . . . . -- Cellule T autoreattive. . . . . -- Cellule B autoreattive. . . . . -- Cellule a funzione regolatoria -- Ruolo dell’immunità innata . 11.3. Sistema della sfingosina-1-fosfato. . . . . INDICE ANALITICO . . . .. . . 273 |
Questo libro è anche in: