CENNI STORICI Primi documenti Nascita della medicina legale Paolo Zacchia Sviluppo della Medicina legale Medicina legale nel XIX secolo Medicina legale nel XX secolo
MEDICINA LEGALE: PONTE TRA MEDICINA E DIRITTO Definizione. Originalità e partizione della disciplina Il metodo in medicina legale Istituto della prova Diritti della persona e Costituzione italiana Art. 2 della Costituzione Art. 13 della Costituzione e inviolabilità della libertà personale Diritto alla vita. Diritto alla salute Diritto al rispetto della “dignità” personale Diritto alla Giustizia giusta e principio di legalità Diritto al lavoro e tutela del lavoratore Diritto alla sicurezza nell’ambiente di vita e di lavoro
MEDICINA LEGALE PENALISTICA Causalità giuridico-materiale Rapporto di causalità Concorso di Concetto di stato anteriore. Antecedenti condizionali e concausali. Criterio comparativo Momento sciogliente o liberatore e momento rivelatore Teoria condizionalistica e criteri valutativi del nesso causale Patogenesi e causalità nel giudizio di responsabilità Causalità fisica e causalità psichica La responsabilità penale Elemento psicologico del reato Imputabilità: aspetti definitori Capacità di intendere e di volere Cause fisiologiche di esclusione della imputabilità. Minore età Cause patologiche di esclusione della imputabilità Alcoolismo, tossicodipendenza e imputabilità Sordomutismo e imputabilità Stati emotivi o passionali Incapacità procurata e preordinata Pericolosità sociale Misure di sicurezza Minore età e misure di sicurezza Qualificazione penale della delinquenza Omicidio Delitto tentato e idoneità degli atti e dei mezzi Suicidio e istigazione al suicidio Delitto di infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale Delitti di percosse e lesione personale. Collocazione e generalità Lesione personale e gravidanza Lesioni personali colpose Lesioni personali stradali gravi o gravissime Delitti colposi contro la salute pubblica Autolesionismo, simulazione e malattia Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili Maltrattamenti Delitto di circonvenzione di persone incapaci Delitto di violenza sessuale Pedofilia, abuso e maltrattamento sessuale del bambino Femminicidio, stalking e norme contro la violenza di genere
MEDICINA LEGALE CIVILISTICA Capacità giuridica Concetto di nascita Cenni sulle prove docimasiche Diritti della persona Estinzione della capacità giuridica. Commorienza Maggiore età e capacità di agire Presupposti psicologici della capacità di agire Eccezioni all’incapacità di agire per minore età Consenso del minore al trattamento medico-chirurgico Atti di disposizione del proprio corpo Interdizione Art. 415 c.c. - Inabilitazione Amministrazione di sostegno Incapacità naturale Incapacità a testare Aspetti medico-legali del diritto di famiglia Matrimonio Annullamento del matrimonio civile Separazione personale dei coniugi. Divorzio. Affidamento dei figli Filiazione Disconoscimento di paternità Valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile
MEDICINA LEGALE DELLA SICUREZZA SOCIALE Sistema di sicurezza sociale Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Piano sanitario Nazionale Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria Tutela degli invalidi civili. Categorie di invalidi Tutela della persona portatrice di handicap Valutazione della disabilità Ausili, ortesi e protesi erogate dal SSN Assistenza domiciliare a persone non autosufficienti La tutela previdenziale del lavoratore. Sistema previdenziale e assicurazioni sociali Infortuni sul lavoro e malattie professionali Sicurezza del lavoro Sicurezza delle attività sportive Sistema delle assicurazioni private: aspetti medico-legali
TANATOLOGIA FORENSE Generalità Accertamento, diagnosi e certificazione di morte La denuncia sanitaria della causa di morte Il riscontro diagnostico L’autopsia giudiziaria e il Codice di procedura penale Il sopralluogo giudiziario: indirizzi operativi Morte improvvisa Epoca della morte I fenomeni tanatologici consecutivi I fenomeni cadaverici trasformativi Entomologia e micologia del cadavere
LESIVITÀ MEDICO-LEGALE Tipologia delle lesioni di interesse medico-legale Lesioni da energia meccanica Lesioni da corpi contundenti Grandi traumatismi Incidenti del traffico stradale Lesioni da arma bianca Lesioni da arma da fuoco Lesioni da energia elettrica Lesioni da elettricità atmosferica (fulminazione) Lesioni da calore. Morte da ustione Lesioni da energia radiante Lesioni da radiazioni ionizzanti Lesioni da rumore Lesioni da energia barica (disbarie) Asfissiologia forense Lesività medico-legale: elementi di diagnosi differenziale
TECNICHE DIAGNOSTICHE E INVESTIGATIVE NELLA MEDICINA FORENSE Indagini di sopralluogo. Disciplina giuridica Intervento del medico nelle operazioni di sopralluogo. Incidente probatorio Note tecniche: esame dell’ambiente Esame del cadavere Esame delle macchie Esame delle impronte Identificazione personale Prelievo del campione biologico e disciplina penale Tecniche odontostomatologiche nella identificazione personale sul vivente e sul cadavere
ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA FORENSE Introduzione Concetto di veleno e di avvelenamento Concetto di dose Attività del tossicologo e del medico legale Diagnosi di avvelenamento, acuto o cronico Ricerca della via di introduzione della sostanza tossica. Criterio modale Criterio cronologico Criterio qualitativo Criterio quantitativo Criterio di esclusione e diagnosi differenziale Stato anteriore Tolleranza Reazioni allergiche o da intolleranza Effetti collaterali dei farmaci Interazioni tra farmaci. Sinergismo Fenomeno dell’antagonismo. Antidoti Metabolismo delle sostanze tossiche Ricerca delle sostanze tossiche nei visceri, nel sangue, nell’urina Cenni sulle metodiche di indagine Cenni sulla spettrometria di massa Avvelenamento da Metalli pesanti Avvelenamento da ossido di carbonio Avvelenamento da anticolinesterasici Avvelenamenti da funghi Intossicazioni e disturbi da uso di sostanze (DSM-5) Alcolismo: aspetti tossicologici e clinici Dipendenza da sostanze stupefacenti e psicotrope. Aspetti tossicologici, clinici e medico-legali Problemi medico-legali inerenti la diagnosi della tossicodipendenza Certificazione di abuso, uso abituale, cronica intossicazione da sostanze stupefacenti e di “stato” di tossicodipendenza Alcolismo e tossicodipendenze nella Medicina legale del lavoro Tutela del lavoratore tossicodipendente Invalidità pensionabile Codice della strada. Alcol e guida Screening tossicologico su strada Evoluzione legislativa in materia di stupefacenti e stati di tossicodipendenza e Tabelle vigenti Sanzioni amministrative ex artt.75 e 75 bis del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 Tossicodipendenza: accesso al programma terapeutico del SER.D come alternativo alla sanzione penale Organizzazione dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per le tossicodipendenze (SERD) Responsabilità assistenziale
ELEMENTI DI GENETICA FORENSE Generalità Sangue Identificazione di altro materiale biologico Tessuti biologici Diagnosi individuale DNA in Medicina Legale Polimorfismi del Cromosoma Y DNA mitocondriale (mtDNA) Indagini genetiche in tema di accertamento dei rapporti parentali
DEONTOLOGIA MEDICA Etica, morale e deontologia professionale Giuramento professionale Fiducia e coscienza professionale Rapporto medico-paziente: diritti e doveri Responsabilità del medico di fronte alla vita che nasce: aspetti etici, deontologici e giuridici Procreazione assistita. Norme deontologiche e giuridiche Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza Sterilizzazione volontaria Contraccezione nella minore età Eutanasia, accanimento terapeutico e direttive anticipate di trattamento Omissione di soccorso Referto Denuncia di reato perseguibile d’ufficio (Rapporto giudiziario) Denunce sanitarie Denuncia delle cause di morte e tutela della privacy Esumazioni ed estumulazioni Certificato ad uso di cremazione Certificato di morte ad uso imbalsamazione del cadavere Certificato medico Cartella clinica Prescrizione dei farmaci Cure palliative e terapia del dolore Deontologia e sperimentazione Segreto professionale Tutela della privacy Perizia e consulenza tecnica
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO Rapporto medico-paziente: dal modello ippocratico alla crisi attuale Facoltà di curare, potestà di curare ed obbligo di curare Atto medico Liceità del trattamento medico-chirurgico Professione di medico chirurgo Qualifiche giuridiche del medico Dovere di aggiornamento Professioni sanitarie Attività medica e attività infermieristica Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione Consenso dell’assistito (o dell’avente diritto): requisiti di validità Informazione e rischio clinico Dichiarazioni anticipate di trattamento (D.A.T.) Doveri del medico in materia di consenso nel vigente Codice di deontologia medica Rifiuto di consenso e dissenso Stato di necessità La responsabilità professionale del medico Il contenzioso tra medico e paziente. Principali motivazioni della sua crescita Errore tecnico ed errore di sistema Tipologie di errori Rischio clinico: Codice di deontologia medica, sicurezza delle cure e Risk Management Responsabilità professionale del medico in sede penale e civile Causalità materiale ed evoluzione giurisprudenziale Colpa professionale Responsabilità del medico per omicidio preterintenzionale Morte come conseguenza di altro delitto Omicidio del consenziente Omicidio colposo Delitto di violenza privata Delitto di omissione di atti d’ufficio La Legge 8 novembre 2012, n. 189, e i nuovi profili della responsabilità professionale Responsabilità professionale del medico in sede civile Équipe medica e responsabilità professionale Responsabilità e deontologia nei trapianti d’organo Responsabilità della struttura sanitaria Responsabilità erariale e amministrativa del medico Responsabilità deontologica Responsabilità medica, mediazione e conciliazione Copertura assicurativa dei rischi professionali
Appendice iconografica |