La birra artigianale italiana compie trent'anni: un movimento ancora giovane all'anagrafe, ma che ha sviluppato in pochi anni un percorso unico, con riconoscibilità ed apprezzamento a livello mondiale. Dai primi passi, irti di difficoltà, all'esplosione del fenomeno "birra artigianale", il cammino della birra nostrana ha visto il contributo di molti attori, connotandosi di studio e di tecnica, di ingegno, estro e fantasia. Tra racconti, curiosità ed approfondimenti tematici, il libro esplora i momenti topici di queste tre decadi, con il contributo di numerose immagini e dei ricordi dei protagonisti; non mancano inoltre i consigli per gli assetati, con trenta etichette che hanno segnato una tappa rilevante nella storia della birra artigianale nazionale.
Maggiori Informazioni
Autore
Agrestini Alessandra
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
I fuori collana
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione 1. Il racconto dei trent’anni La birra in Italia I primi tentativi di artigianalità birraria I pionieri L’alba del nuovo millennio: la birra artigianale comincia a diffondersi in tutta Italia Le grandi città della birra: Roma e Milano La birra artigianale italiana, oltre il primo decennio La seconda decade del Duemila: il boom La birra artigianale diventa legge Le grandi acquisizioni dell’industria Gli anni Venti, il presente e il futuro 2. Le birre alle castagne, prima espressione tipica della produzione brassicola italiana 3. Le Pils all’italiana: la Tipopils e le Italian Pils 4. Italian grape ale, incontro di due mondi Italian grape ale: nel “bel paese”, uve a bacca nera tra luci e ombre Degustare una IGA: istruzioni per l’uso 5. Il recupero di marchi birrari storici 6. La filiera della birra italiana 7. Homebrewing e rivoluzione della birra artigianale in Italia 8. Comunicare artigianale 9. Fare cultura, tra formazione ed eventi sul territorio 10. Trenta birre per 30 anni