Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Di corpo in corpo. Etnografie tra cura e assistenza infermieristica [Fantauzzi - Ambrosiana / CEA]

ISBN/EAN
9788808181794
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
328

Disponibile

34,70 €
Questo libro è una raccolta di saggi che hanno in comune l’intento di mettere al centro della cura e dell’assistenza la persona, intesa non come puro corpo o organismo biologico ma come costrutto culturale, con un bagaglio storico, emotivo ed esperienziale da cui ogni professionista (sociale e sanitario in particolar modo) non può prescindere. I diversi contributi propongono l’analisi di un contesto di assistenza in cui un professionista sanitario, nella maggior parte dei casi un infermiere, si pone a contatto con una persona bisognosa di cura, intesa quest’ultima non esclusivamente come somministrazione di una terapia quanto piuttosto come predisposizione a osservare, ascoltare, interpretare la narrazione della malattia, la dichiarazione di bisogni fisici, sociali e psicologici, ad aiutare e assistere la persona a preservare la sua autonomia. I primi contributi si collocano in questo ambito di humanities cares, mentre i successivi rientrano nell’ambito dell’infermieristica transculturale, ovvero in quel dominio dell’assistenza che oggi si pone di fronte a culture differenti da quella italiana, occidentale ed europea, constatata l’evidente presenza sul territorio nazionale di una sempre crescente popolazione immigrata.

Maggiori Informazioni

Autore Fantauzzi Annamaria
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione (di Valerio Dimonte) - Introduzione (di Annamaria Fantauzzi) - L’aver cura del toccare (di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte) - Infermieri per la qualità di vita nella società e nella cultura: sperimentare il futuro (di Edoardo Manzoni) - Assistenza & Antropologia: pratiche e teorie dell’infermieristica transculturale (di Annamaria Fantauzzi) - Accoglienza dei migranti in ospedale (di David Le Breton) - Intorno ai dispositivi transdisciplinari: ascolti e riconoscimenti antropologici, medici e infermieristici (di Miriam Castaldo) - Essere infermiere oggi nell’intercultura: uno studio etnografico tra il Senegal e Torino (di Paola Bonichon) - “Curare” la malattia e le relazioni: l’Alzheimer Café di Bère Miesen (di Anna Casella Paltrinieri) - Percorsi di maternità di donne immigrate: bisogni inespressi e pratiche di accoglienza nei servizi socio-sanitari (di Fiorella Giacalone) - Madri migranti: la presa in carico attraverso la cura e l’infermieristica transculturale (di Chiara Milan) - L’infermiere e la persona immigrata con disturbi psichiatrici. Nuovi orizzonti conoscitivi per un possibile cambiamento in ambito assistenziale (di Ilaria Crepaldi) - L’infermiere e i disturbi del comportamento alimentar. Criticità e strategie dell’assistenza infermieristica alla persona con disturbi del comportamento alimentare (di Annamaria Fantauzzi e Silvia Capelli) - I fattori stressogeni vissuti dagli studenti stranieri durante il percorso formativo del corso di laurea in infermieristica: un’indagine conoscitiva (di Carmen Diana Pantaru) - Circoncisione: prospettiva di un infermiere (di Giovanni Di Stefano) - Le MGF e l’infermieristica transculturale: un’indagine conoscitiva (di Cinzia Bianco) - Saper accompagnare: aiutare gli altri e se stessi ad affrontare la morte (di Ivana Meynet) - Glossario - Bibliografia - Biografie - Indice analitico.
Stato editoriale In Commercio