Di chi possiamo fidarci? Come la tecnologia ci ha uniti e perché potrebbe dividerci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820381967
- Editore
- Hoepli
- Collana
- Business & technology
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2017
- Pagine
- VIII-328
Disponibile
22,90 €
Dal governo alle aziende, dalle banche ai media, la fiducia nelle istituzioni non era mai stata così scarsa. Eppure quella in cui viviamo non è l'era della sfiducia: è l'esatto opposto. In questo libro rivoluzionario, l'esperta di fiducia Rachel Botsman rivela che siamo di fronte a una delle trasformazioni sociali più profonde nella storia dell'umanità, e che avrà conseguenze importanti per tutti noi. Sta emergendo un nuovo ordine mondiale: abbiamo perso la fede nella classe dirigente e nei leader, ma milioni di persone prestano le loro case a perfetti sconosciuti, scambiano valute digitali online e scoprono di potersi fidare di un robot. Con esempi che spaziano dai mercanti del Maghreb nell'XI secolo agli spacciatori di droga sulla darknet, l'opera mostra che la fiducia non è più di natura locale o istituzionale ma, grazie alla tecnologia, è diventata una "fiducia distribuita" che rappresenta al contempo un pericolo e una straordinaria opportunità. Se vogliamo volgere a nostro favore questo mutamento epocale, dobbiamo comprendere i meccanismi con cui la fiducia si costruisce, si gestisce, si perde e si ritrova nell'era digitale. Nel primo libro che racconta questo nuovo mondo, Botsman traccia una mappa dettagliata dei territori inesplorati e rivela cosa c'è in serbo per l'umanità.
Maggiori Informazioni
Autore | Botsman Rachel;Katerinov I. |
---|---|
Editore | Hoepli |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Business & technology |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: