Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Di Capitale Importanza. Immagini E Trasformazioni Urbane Di Torino Geografiche Di Torino

ISBN/EAN
9788843053032
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
184

Disponibile

19,80 €
Torino non sta mai ferma; anzi, secondo uno slogan di successo è always on the move. I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in termini di infrastrutture, composizioni sociali, politiche urbane, lavoro ed economia sono lì a dimostrarlo e sono evidenti anche a chi non ha familiarità con il capoluogo subalpino. E, a un livello meno tangibile, sono cambiate anche le immagini e i discorsi sulla città: l’enfasi sul potenziale turistico, sulla cultura, sull’internazionalizzazione, sull’economia innovativa e su una certa specificità della politica costituisce per molti versi una novità per Torino. Il presente volume si interroga, utilizzando le prospettive di analisi della geografia urbana, sui cambiamenti nell’immaginario della città. Il libro indaga quindi alcuni dei più diffusi stereotipi riferiti al capoluogo piemontese: all’alba del nuovomillennio, come si è trasformata l’immagine della prima capitale d’Italia e della città dell’industria, dei santi, delle politiche sociali, della fiat e delle grigie periferie dormitorio?

Maggiori Informazioni

Autore Santangelo Marco
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 594
Lingua Italiano
Indice 1. Descrivere Torino di Marco Santangelo Quale città descrivere/Una descrizione ignorante/Da sopra/In mezzo/Da sotto/Una descrizione complessa/Bibliografia 2. Torino e la costruzione di immagini urbane di Alberto Vanolo La città fordista: alcune note su un dibattito mai esaurito/L’immagine della città: miti, mode e fantasie/Torino come Detroit?/Nuove immagini per la città/Ipotesi conclusive/Bibliografia 3. La FIAT e Torino: lavoro, relazioni industriali e immagini della città operaia di Paolo Giaccaria Torino oltre la one-company town/Verso il fordismo (lento pede)/La transizione postfordista (adagio lento)/Conclusioni: l’importanza delle relazioni istituzionali/Bibliografia 4. Da capitale a nodo di reti globali di Giuseppe Dematteis e Alessia Toldo Introduzione: centralità territoriale e centralità di rete/Da capitale politica a città industriale: le risorse del contesto storico e geografico/Torino capitale dell’automobile: scale e articolazioni territoriali/Torino capitale delle relazioni industriali e delle imprese sociali/Torino capitale delle Alpi/Le molteplici “Torino capitale"/Conclusioni: Torino dalla centralità territoriale alla centralità di rete/Bibliografia 5. Vent’anni di networking urbano: la città e il lato soft del processo di internazionalizzazione di Piero Bonavero e Cristiana Rossignolo Introduzione/Torino tra classifiche, immagini e scenari: una vocazione di cerniera/Torino e il saper fare networking/Conclusioni/Bibliografia 6. La città del sociale: dalle immagini come retoriche alle non rappresentazioni come pratiche di Francesca Governa e Michele Lancione Introduzione: problemi come immagini e immagini come potere/Fra crescita industriale e deindustrializzazione: immagini, retoriche e mezze verità/Torino on the move/Conclusioni: come cambia la genesi e la forza delle immagini/Bibliografia 7. La nuova questione abitativa: disagio, politiche e territorio urbano di Alberta de Luca e Michele Lancione Introduzione/La questione abitativa nella Torino fordista/La nuova questione abitativa/Conclusioni/Bibliografia 8. Torino e le sue periferie: immagini e politiche per la rigenerazione della città (1993-2009) di Francesca Governa e Cristiana Rossignolo Introduzione/Periferie e rigenerazione urbana nelle politiche della città/Riflessioni conclusive Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: