Di Blob In Blob. Analisi Di Semiotica Comparata. Cinema, Tv E Linguaggio Del Corpo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854827110
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 220
Disponibile
13,00 €
L’interazione funzionale dei vari linguaggi, di cui parla Fabbri nella sua Svolta semiotica, è l’indicazione da cui trae spunto Di Blob in Blob. Il testo, organizzato come un sistema speculare, in cui, per dirla con Lotman, il Blob cinematografico funge da proprio e quello televisivo da altrui e viceversa, rappresenta una risposta pratica efficace ad una delle teorie e delle indagini più importanti della semiotica contemporanea. La natura sintetica e polifonica di due media tra i più pop è messa a confronto per osservare come sia possibile ottenere risultati diversi con i medesimi codici semiotici. Il testo rappresenta anche una riflessione sugli aspetti documentaristici e giornalistici dei due Blob su temi storici ed attuali quali, ad esempio, quello del surriscaldamento climatico e su come sfuggire alla censura politica. Di Blob in Blob, infine, si pone soprattutto come una comparazione efficace tra l’uso olistico dei linguaggi dei due mezzi e quelli del corpo umano.Antonio Magrì, scrive per il quotidiano “La Sicilia”. Iscritto all’albo dei giornalisti, oltre alla laurea quadriennale al Dams di Bologna, è laureando in Scienze della comunicazione all'Università di Catania. Per questa sede è il referente responsabile dell'Associazione italiana studi semiotici. Collabora con la rivista di semiotica online «Ocula» (sui media) ed attualmente è impegnato in uno studio sulle strategie narrative e discorsive del linguaggio mafioso di Cosa nostra e dell’Antimafia.
Maggiori Informazioni
Autore | Magri' Antonio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: