Devianze e patronage in ambiente artistico nella Roma della Controriforma. Il ruolo del Cavalier d'Arpino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788825535921
- Editore
- Aracne
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 488
Disponibile
30,00 €
Il ritrovamento di documentazioni relative al processo del 1607 contro Giuseppe Cesari, pittore fra i primi della città, permette di gettare luce sui meccanismi e le pratiche che caratterizzavano la scena artistica della Roma barocca. Nel processo Cesari è accusato di aver fatto sfregiare il Pomarancio, per aver questi tentato di sottrargli la prestigiosa committenza della decorazione interna della cupola di San Pietro. A partire da questa fonte, lo studio si concentra dunque sulle devianze e sulle conflittualità che distinguono i pittori, i loro protettori e più in generale l'ambiente artistico romano, ma nondimeno sul rilevante ruolo professionale e sociale avuto da Cesari nell'ambito delle politiche e delle strutture sia della curia sia della nobiltà romana.
Maggiori Informazioni
Autore | Cirinei Alfredo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: