Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Devianza e disuguaglianza di genere

ISBN/EAN
9788856845198
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

33,00 €
La possibilità di analizzare più in profondità la condizione sociale femminile è stata perseguita volgendo lo sguardo anche alla devianza, attraverso alcune 'finestre' aperte su fenomeni sociali - prostituzione, terrorismo internazionale, organizzazioni criminali, alcolismo - nell'ambito dei quali il genere può prestarsi a essere utilizzato come variabile indipendente, in grado di giocare un ruolo fondamentale. Considerare tali fenomeni sociali consente di ampliare l'orizzonte di studio, onde meglio comprendere se e quali stereotipi, pregiudizi e ostacoli segnino il cammino delle donne, calcando il solco delle disuguaglianze. Si è scelto di strutturare il volume in due parti: la prima relativa alle disuguaglianze di genere, la seconda alla devianza di genere, sulla scorta della presunzione della loro complementarietà, in quanto ognuna funzionale all. Altra. Minimo comune denominatore è, dunque, il tentativo di approfondire i termini di vulnerabilità sociale vissuta al femminile e quanto tale vulnerabilità condizioni le opportunità sociali, con esiti che possono ricondurre al campo della devianza.

Maggiori Informazioni

Autore Civita Anna; Massaro Pierluca
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Premessa Anna Civita, Pierluca Massaro, Introduzione Parte I. Disuguaglianze di genere Clelia Castellano, Al-Walad li-l-firaš: il femminile come costruzione sociale, mitica e giuridica Anna Civita, Mutamenti nel mondo del lavoro e disuguaglianze di genere Carmine Clemente, La conciliazione tra lavoro e vita familiare nelle politiche di genere della regione Puglia Oana Marcu, Donne rom romene e lavoro di strada Parte II. Devianza di genere Gemma Marotta, Devianza e criminalità femminile: un'analisi dalla antropologia criminale alla sociologia della devianza Emanuela Abbatecola, Prostituzione e devianza. Per una critica alla naturalizzazione del mercato del sesso Giuseppina Cersosimo, Bere al femminile: origini, forme, effetti e reazioni Alessandra Dino, Il ruolo delle donne all'interno delle organizzazioni criminali mafiose Marco Lombardi , Donne e terrorismo: una questione di genere? Pierluca Massaro , Il carcere delle donne: un'istituzione maschile?
Questo libro è anche in: