Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Detenute = Femminile plurale. Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

ISBN/EAN
9788846495204
Editore
Franco Angeli
Collana
On the road
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

15,50 €
La devianza e la presenza femminile in carcere vengono spesso visti come una anomalia sociale, in quanto in contraddizione con il tradizionale ruolo di attore sociale integrativo che da sempre caratterizza la donna in quasi tutti i sistemi sociali e culturali. Per questo motivo, studiare e analizzare la condizione femminile in carcere significa anche studiare i processi di produzione della devianza e gli aspetti di forza/debolezza di quei meccanismi di protezione sociale che tradizionalmente svolgono una funzione di prevenzione dal coinvolgimento della donna in situazioni di devianza. L'indagine realizzata è partita dall'ascolto delle donne detenute nel carcere di teramo, in considerazione dell'importanza che il trattamento penitenziario e l'esperienza detentiva nella sua globalità hanno nel determinare le traiettorie individuali del dopocarcere, soprattutto in riferimento alle prospettive occupazionali, al recupero del ruolo familiare e al più vasto ambito del reinserimento sociale e comunitario.

Maggiori Informazioni

Autore Ciarrocchi Rosa Angela; Nanni Walter
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana On the road
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Piergallini, Annalia Savini, Presentazione Walter Nonni, Metodi e concetti del percorso di ricerca (Timing e struttura della ricerca; Obiettivi conoscitivi della ricerca; Definizione della mappa concettuale dell'indagine; Le interviste in carcere: dalla dimensioni concettuali agli indicatori; Le interviste con le donne che hanno vissuto del carcere; La verifica delle ipotesi: l'ascolto dei testimoni privilegiati) Rosa Angela Ciarrocchi, Francesca Levroni, Michela Manente, Walter Nanni, Le interviste in carcere (Il movimento delle detenute nel carcere di Teramo; Il profilo delle detenute intervistate; Il capitale sociale delle donne intervistate; Il vissuto in carcere; Il reinserimento sociale) Rosa Angela Ciarrocchi, Michela Manente, Walter Nanni, Le interviste biografiche con le ex detenute (Breve storia familiare delle intervistate; Alle radici del carcere; Il vissuto in carcere; I problemi del reinserimento: le difficoltà, le relazioni umane, gli aiuti ricevuti, la rete di assistenza; Le attuali difficoltà, le prospettive per il futuro) Rosa Angela Ciarrocchi, Michela Manente, Il parere dei testimoni privilegiati sui contenuti delle interviste (Premessa; La qualità della vita all'interno del carcere: riscontro e verifica degli aspetti problematici) Annalia Savini, Conclusioni e raccomandazioni Bibliografia Il progetto "Sconfinando. Dalla tratta all'autonomia" Questionario utilizzato per le interviste alle detenute.
Stato editoriale In Commercio