Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Design Per La Webtv. Teorie E Tecniche Per La Televisione Digitale

ISBN/EAN
9788856810301
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
Lo sviluppo tecnologico della televisione digitale multicanale comporta strategie di comunicazione integrata capaci di utilizzare al meglio le piattaforme disponibili e di articolare l'offerta di contenuti nel rispetto dei contesti di fruizione e dei differenti pubblici. In tal senso la webtv, più di altri canali digitali, appare un mezzo di comunicazione dotato di specificità e potenzialità particolarmente orientate all'innovazione, implicando il progetto di veri e propri sistemi di comunicazione, costituiti da contenuti e interfacce per la relazione e l'interazione con l'utente. Il volume propone una riflessione sul contributo del design al sistema delle nuove televisioni e si rivolge da una parte alla comunità scientifica del design, dall'altra ai professionisti del settore, offrendo un quadro significativo di visioni e pratiche di progetto per la webtv, attraverso interviste a interlocutori privilegiati, casi ed esperienze di ricerca applicata. Il tutto inserito in una cultura politecnica capace di coniugare orientamento al mercato con l'attenzione al ruolo e ai bisogni dell'utente. In questo senso, il design è in grado di affrontare un progetto particolarmente complesso, che va dal singolo artefatto di comunicazione (per esempio gli elementi di identità del canale) alla produzione dei contenuti delle rubriche, al progetto della relazione con l'utente, alle interfacce, alla strategia editoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Galbiati Marisa; Piredda M. Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Andrea Maffini, Prefazione Marisa Galbiati, Francesca Piredda, Introduzione Parte I. Marisa Galbiati, Gli scenari delle nuove televisioni Marisa Galbiati, Scenari della comunicazione digitale tra dimensione culturale e strategie di business (La dimensione culturale; La dimensione del business; La dimensione della conoscenza) Francesca Piredda, La televisione e il web (Le nuove televisioni sul Web: dalle Brand TV alle Micro TV; Produttori di contenuti, content aggregator e video sharing; Serialità; Generi; Buone pratiche) Andrea Rangone, Riccardo Mangiaracina; La desktop-TV (Definizione; L'offerta; I principali player; I trend in atto e gli scenari futuri) Walter Mattana, Formato tra televisione e web (I proto-format; Il format nella neotelevisione; Format: una, cento, mille definizioni; La scrittura del format; Il format nella Rete) Parte II. Francesca Piredda, Le pratiche progettuali per la web TV Andrea Terranova, Les Liaisons Dangereuses. Cosa significa progettare un videoportale sul web? (Inizio o fine?; Il brief di Unicity per il videoportale Comunika.tv; Una cassetta degli attrezzi; E se "ieri" fosse un modo nuovo per dire "futuro"?; Una proposta per la narratività; TV + Web + Brand = ?; Più prosaicamente...; In ogni caso, fare "Web Television Design" non significa occuparsi esclusivamente di grafica; Per concludere) Francesca Piredda, Le schede di progetto (Marisa Galbiati, Travel B2C; Francesca Piredda, Travel B2B; Walter Mattana, Formazione professionale; Marisa Galbiati, Retail; Francesca Piredda, Comunicazione e multimedia; Marisa Galbiati, Pubblicità; Walter Mattana, Televisione; Walter Mattana, Cinema e loisir; Francesca Piredda, Beni culturali; Francesca Piredda, Enti pubblici) Marisa Galbiati, Francesca Piredda, Conclusioni: Approcci e strumenti di design per le nuove TV (Prototipi di design per la Web TV; Scrittura di design per la Web TV; Il ruolo del design) Bibliografia Sitografia Note Biografiche.
Stato editoriale In Commercio