Design e materiali. Sensorialità_sostenibilità_progetto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836769
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
22,50 €
Progettare oggi significa confrontarsi con le prestazioni tecnico-funzionali che il prodotto dovrà supportare, ma anche con le istanze culturali, sempre più ampie, che stanno alla base di una corretta vita del prodotto in rapporto all'uomo e all'ambiente. Cultura del progetto oggi significa anche approfondimento delle variabili sensoriali legate alla scelta dei materiali (intese come via per migliorare la fruibilità del prodotto) e indagine attenta della futura sostenibilità del prodotto stesso. Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell'ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali e basato sull'assunto che non ha significato parlare di materiali ecocompatibili o 'sensoriali' in assoluto, ma che è bensì opportuno selezionare i materiali o le combinazioni di materiali relativamente migliori in relazione ai diversi contesti d'uso, vita utile e fine vita dei prodotti.
Maggiori Informazioni
Autore | Lerma Beatrice; De Giorgi Claudia; Allione Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
Num. Collana | 79 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (Design, sensorialità e sostenibilità; Materiali e sensorialità; Materiali e sostenibilità ambientale; Il ruolo del designer oggi; Le materioteche e i database nel mondo) Le analisi sensoriali (Diversi approcci per l'analisi delle percezioni sensoriali; I cinque sensi e gli strumenti empirici e tecnici per la misurazione delle percezioni; Casi studio) Proposta di metodologia di valutazione sensoriale dei materiali (Le caratteristiche espressivo-sensoriali dei materiali; Tatto e materiali; Udito e materiali; Vista e materiali; Olfatto e materiali; Il vocabolario sensoriale) Oltre la sensorialità: misurare l'ecocompatibilità dei materiali innovativi (Strumenti e metodi per l'ecocompatibilità di prodotto; Delineazione di un sistema di lettura multicriteriale; Uso di materiali con ridotto carico ambientale; Estensione della vita utile materiale; Etica; Prodotti a lungo, medio o breve termine; Considerazioni e sviluppi futuri) Rafforzamento del metaprogetto (Il vocabolario sensoriale applicato; Simulazione teorica) Appendi 1 - Schede delle principali materioteche nel mondo Appendice 2 - Schede dei più diffusi database ambientali Bibliografia generale Sitografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: