Design Del Prodotto Moda. Dal Tessuto Alla Passerella

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di architettura e design. Strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 184
Disponibile
31,00 €
Ricerca e innovazione sono caratteri distintivi di un prodotto di lusso. Nel progettare una collezione di abbigliamento, la creazione di valore inizia dalla ricerca dei materiali e, soprattutto, dalla loro costruzione esclusiva e innovativa attraverso innumerevoli processi creativi. L'elevato contenuto moda passa attraverso la consultazione di archivi storici, cool-hunting, indagine di nuove tendenze, ricerca del colore, contaminazione fra tradizioni tessili e nuove tecnologie. Il processo di sviluppo per portare sulla passerella un capo di abbigliamento è seguito all'interno delle realtà aziendali dall'uomo o donna prodotto, che coordina tutte le fasi produttive per arrivare alla realizzazione di un prodotto. Si tratta di una figura manageriale dalle competenze trasversali, protagonista di tutti i momenti clou del processo: dal 'fitting' in sala prove con gli stilisti, per definire eventuali modifiche al prodotto, all'approntamento del capo definitivo per la sfilata e la vendita, fino all'industrializzazione del prodotto stesso. A partire dall'esperienza professionale degli autori, che vantano carriere pluridecennali nel settore tessile-abbigliamento-moda alto di gamma, questo libro analizza tutto il ciclo produttivo, approfondendo fasi di processo e professionalità coinvolte.
Maggiori Informazioni
Autore | Redaelli Enrico; Rubertelli Manuela |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di architettura e design. Strumenti |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | Paola Bertola, Prefazione Introduzione Il valore della ricerca nel progetto tessile/moda (Le macrofasi del progetto tessile/moda; Il valore aggiunto nel prodotto) Le fonti dello sviluppo creativo (Le dinamiche creative; Archivi storici; Riviste contemporanee e del passato; Libri, mostre d'arte; Trend Book; Web; Società; Viaggi, negozi, fiere; Cinema; Vintage; Clienti; Mood; Fornitori/terzisti; Alcuni luoghi preposti alla ricerca) Creazione, aziende, mercato (Le attività dell'ufficio stile; Tipologie aziendali nel distretto serico comasco; Relazioni commerciali tra aziende) Il processo di sviluppo prodotto (Cultura di prodotto e conoscenza del mercato; Il processo di sviluppo di una collezione tessile; Le tipologie tessili; "Color Design": il progetto del colore) Il coordinamento prodotto (Definizione del profilo "responsabile di prodotto"; Il ruolo del product manager all'interno della realtà aziendale; Timing di collezione; Analisi del venduto) Progettare la collezione (Le categorie merceologiche; La ricerca dei materiali; La maglieria; Le fiere campionarie dei tessuti e dei filati; La scheda tessuto; I figurini) Il prototipo (Le schede prodotto; La realizzazione del cartamodello; La realizzazione del prototipo; La sala prove; Eliminazione dei difetti, approvazione e lancio) L'industrializzazione del prodotto (I prezzi di vendita; La distinta base; I laboratori esterni; Rimessa in taglia per la produzione) La sfilata e la vendita (La sfilata; Il merchandising; La vendita in show-room) Approfondimenti tecnologici (La stampa tessile) Tavole illustrate Bibliografia Sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: