Descrivere Il Mondo. Teoria E Pratica Del Mondo Etnografico In Sociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017515
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 224
Disponibile
23,00 €
Il metodo etnografico si propone di comprendere, descrivere e spiegare le credenze, il linguaggio e le convenzioni su cui si fonda l'azione sociale di gruppi, organizzazioni, comunità. Questo manuale presenta per la prima volta in Italia le coordinate e i fondamenti di una pratica di ricerca che sta destando grande interesse: facendo tesoro delle più recenti acquisizioni del dibattito internazionale, in particolare anglosassone, il libro affronta sistematicamente le diverse fasi di una indagine etnografica (il disegno della ricerca, l'accesso al campo, la raccolta, organizzazione e analisi dei dati, la comunicazione dei risultati) fornendo anche suggerimenti, indicazioni e consigli pratici.
Maggiori Informazioni
Autore | Gobo Giampietro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 259 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Parte prima. Il metodo 1.Etnografia: metodo o tecnica'/I principali metodi delle scienze sociali/ L'osservazione partecipante/La nascita del metodo etnografico/Antropologia e sociologia: differenze metodologiche 2.Il metodo etnografico in sociologia/La Scuola di Chicago/L'interazionismo simbolico/Lo strutturalismo durkheimiano di Goffman/L'etnometodologia/Esercitazione 1.Il disegno della ricerca/L'interpretazione delle azioni/L'argomenta di ricerca/ Precomprensioni e pregiudizi/La concettualizzazione/Interpretazione, argomento di ricerca e definizione operativa/Le ipotesi/I modelli/Il campionamento/Tipi di partecipazione e gradi di coinvolgimento/Tipi di osservazione Parte Seconda. La raccolta delle informazioni 2.Il campo/Le politiche dell'accesso/Ruoli e identità del ricercatore/La permanenza sul campo 3.Osservare/Come osservare tecniche di estraniazione/Cosa osservare 4.L'intervista etnografica/L'intervista discorsiva in un contesto etnografico/ Possibilità e limiti dell'intervista/La conduzione dell'intervista 5.I protocolli etnografici/Tre principi metodologici per preservare la variazione linguistica/Quattro tipi di note etnografiche/ Statistiche etnografiche/Esercitazione Parte terza. L'analisi dei dati 6.L'analisi delle note etnografiche/Le tre fasi dell'analisi/Il controllo delle ipotesi/Un esempio/Le eccezioni 7.Le politiche della validazione/ L'affidabilità della definizione operativa e dell'operativizzazione/L'attendibilità dello strumento di rilevazione/L'accuratezza del ricercatore/L'appropriatezza della concettualizzazione/La fedeltà del dato e delle interpretazioni/La relazione osservativa/Etiche nella ricerca/La generalizzabilità dei risultati/ La scrittura. L'etnografia come pratica testuale, di A. L. Tota/Le condizioni di produzione del sapere etnografico/L'etnografia come genere di scrittura scientifica/Il contributo dell'antropologia post-coloniale/I meccanismi sociali di esclusione della parola/ Ideologie della scrittura nel testo sociologico/ Come scrivere un'etnografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: