La seconda edizione si presenta piu' corposa, ha piu' fotografie della precdente e contempla l' aggiunta di nuovi capitoli: uno dedicato esclusivamente alla citologia, uno alla fotografia digitale e tre dedicati alle malattie dermatologiche con manifestazioni orali, alle dermatiti dello scroto e alle zoonosi.
Numerosi capitoli sono stati completamente riscritti e corredati di foto inedite e altri ancora sono stati rimaneggiati notevolmente.
Come nella prima edizione, i primi capitoli introduttivi forniscono informazioni su visita clinica ed esami collaterali; nella seconda parte, si affronta con precisione l' approccio al segno clinico, differenziando per specie; nella terza parte si descrivono esaurientemente le malattie classificate secondo le categorie eziologiche.
Per questi capitoli si e' cercato di fornire notizie essenziali riguardo eziologia e patogenesi delle malattie, buona descrizione dell' aspetto clinico, guida alla diagnosi e informazioni pratiche e aggiornate sulla terapia
Maggiori Informazioni
Autore
Noli Chiara; Toma Stefano
Editore
Poletto Editore
Anno
2011
Tipologia
Libro
Collana
Manuali Pratici di Veterinaria
Lingua
Italiano
Indice
PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE
CAP. 1 - Struttura e funzione della cute ed ecosistema cutaneo Struttura cutanea Funzioni di cute e annessi Microflora cutanea
CAP. 4 - Esami collaterali facilmente eseguibili in ambulatorio Pettinatura Esame con lampada di Wood Raschiato profondo Raschiato superficiale Esame tricoscopico Esame microscopico delle scaglie e scotch test Esame micologico
CAP. 5 - Esame citologico Introduzione Modalità di prelievo dei campioni Fissazione, colorazione e conservazione dei campioni Osservazione dei campioni Citologia della cute normale Citologia di campioni patologici Citologia infiammatoria Citologia oncologica
CAP. 6 - Biopsia cutanea e cenni di dermatopatologia Modalità di prelievo Termini dermatopatologici Pattern analysis (pattern = modello)
CAP. 7 - Fotografia e fotoritocco Ivan Fileccia Introduzione Acquisizione di un’immagine digitale Archiviare file immagine Immagini digitali Uso del programma di fotoritocco
parte seconda APPROCCIO AL SINTOMO
CAP. 8 - Prurito nel cane Patogenesi del segno Cause Concetto di soglia Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 9 - Papule, pustole, collaretti, croste e foruncoli nel cane Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 10 .- Alopecia focale e multifocale, alopecia infiammatoria nel cane Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 11 - Alopecia non infiammatoria e alopecia diffusa nel cane Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 12 - Erosioni e ulcere nel cane Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 13 - Esfoliazione (seborrea secca) e seborrea oleosa nel cane Introduzione Eccessiva esfoliazione (seborrea secca) Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico Seborrea oleosa Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 14 - Disturbi della pigmentazione nel cane Depigmentazione Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico Iperpigmentazione Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 15 - Noduli e tragitti fistolosi nel cane Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 16 - Prurito nel gatto Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 17 - Alopecia focale e multifocale nel gatto Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 18 - Alopecia simmetrica nel gatto Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 19 - Papule, pustole, collaretti, foruncoli e croste nel gatto Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 20 - Erosioni e ulcere nel gatto Introduzione Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 21 - Eccessiva esfoliazione (seborrea secca) nel gatto Introduzione Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 22 - Noduli e tragitti fistolosi nel gatto Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 23 - Malattie del tartufo Anatomia e fisiologia Eziopatogenesi delle malattie del tartufo Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 24 - Malattie delle unghie Struttura Patogenesi del segno Aspetto clinico Prelievo bioptico Approccio clinico
CAP. 25 - Pododermatite e malattie dei cuscinetti plantari Struttura Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 26 - Malattie della zona perianale Anatomia e fisiologia Aspetto clinico Malattie dei sacchi anali Tumori delle ghiandole epatoidi Fistole perianali
CAP. 27 - Otite esterna Introduzione Anatomia e fisiologia Eziopatogenesi Approccio clinico Approccio terapeutico Videotoscopia e otite media
CAP. 28 - Malattie dermatologiche con coinvolgimento orale Introduzione Patogenesi del segno Aspetto clinico Approccio clinico
CAP. 35 - Malattie allergiche Allergia al morso della pulce Allergia da contatto Reazioni cutanee avverse al cibo Dermatite atopica Orticaria e angioedema Ipersensibilità agli insetti Malattie eosinofiliche del gatto Dermatite papulare eosinofilica mastocitoria del gatto
CAP. 36 - Malattie immunomediate Complesso del pemfigo Malattie autoimmuni della giunzione dermoepidermica Lupus eritematoso Sindrome uveodermatologica Terapia delle malattie autoimmuni Reazioni avverse ai farmaci Vasculite Dermatomiosite familiare Adenite sebacea Alopecia areata e pseudopelade Follicolite murale linfocitaria felina Pododermatite plasmacellulare felina Cellulite giovanile (Pio)granulomi sterili e pannicolite nodulare sterile Fistole metatarsali del pastore tedesco
CAP. 37 - Malattie ormonali e metaboliche Introduzione Ipotiroidismo del cane Iperadrenocorticismo nel cane Iperadrenocorticismo nel gatto Iperestrogenismo nella cagna Sertolioma Nanismo ipofisario (Giovanni Ghibaudo) Dermatosi zincoresponsiva Deflusso telogeno Xantomatosi
CAP. 38 - Dermatiti ambientali Dermatiti indotte dall’esposizione alla luce solare Dermatite indotta dal contatto con agenti irritanti Dermatiti indotte da caldo e freddo Dermatiti causate da trauma e pressione (calli) Dermatiti indotte da inappropriata cura del mantello
CAP. 39 - Malattie genetiche Epidermide Giunzione dermoepidermica Derma Peli
CAP. 40 - Disturbi di cheratinizzazione Ipercheratosi nasodigitale Acne felina Seborrea idiopatica primaria Sindrome comedonica dello schnauzer e dei cani nudi Iperplasia della ghiandola supracaudale Seborrea del margine auricolare
CAP. 41 - Malattie psicogene Introduzione Eziologia Dermatite da leccamento delle estremità Dermatite e alopecia psicogene feline