Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto [Masotti - Edagricole / Il Sole 24 Ore]

ISBN/EAN
9788850652020
Editore
Edagricole-New Business Media
Formato
Cartonato
Anno
2011
Pagine
1158
85,00 €

Il testo raccoglie con la chiarezza dell'edizione precedente quanto è stato acquisito negli ultimi anni. L'introduzione nel settore di nuove conoscenze e tecnologie, e l'ampliamento e l'applicazione diffusa di quelle esistenti (ad esempio i trattamenti naturali delle acque reflue con fitodepurazione, i trattamenti di abbattimento dei nutrienti, i sistemi SBR, MBR, MBBR, l'ampia diffusione dei sistemi di disinfezione con UV, il controllo dell'impatto ambientale, il riuso delle acque reflue depurate...) hanno cambiato profondamente la fisionomia del settore.

In questi anni, l'impegno progettuale e costruttivo, in Italia e in tutte le Nazioni industrializzate, è stato molto intenso, e si è manifestata una tendenza sempre più spiccata a realizzare opere rispondenti a criteri non solo di funzionalità operativa, ma di rispetto per l'Ambiente e di "sostenibilità", con ampio ricorso, soprattutto nell'ambito delle piccoli Comunità, a tecniche naturali.
Anche tutta una serie di strumenti operativi professionali e di aggiornamento hanno avuto nel frattempo importanti evoluzioni, con la diffusione oramai capillare dell'uso del personal computer, con il conseguente sviluppo della modellistica matematica applicata ai processi di depurazione.L'autore ha arricchito il testo di un indice analitico allegato separatamente che può essere scaricato da "Dentro al libro"

Maggiori Informazioni

Autore Masotti Luigi
Editore Edagricole-New Business Media
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Concetti e definizioni ricorrenti; 2. Dati preliminari. Caratteristiche delle acque di rifiuto; 3. Principi generali di depurazione. Depurazione con tecniche naturali e depurazione con tecniche impiantistiche;4. I trattamenti preliminari; 5. Trattamenti integrativi. La preaerazione, l’equalizzazione, la postaerazione; 6. La sedimentazione. Flottazione; 7. Le fosse settiche e le fosse Imhoff; 8. Immissione delle acque di rifiuto nei corsi d’acqua, laghi, mare; 9. Applicazione delle acque di rifiuto sul terreno. Riuso agricolo; 10. La dispersione sotto la superficie del terreno (subdispersione). Altri sistemi di trattamento e smaltimento nel terreno; 11. La filtrazione lenta intermittente e la fitodepurazione; 12. Il lagunaggio; 13. I trattamenti biologici a biomassa sospesa. Impianti a fanghi attivi; 14. Il lagunaggio aerato; 15. I trattamenti biologici a biomassa adesa. Impianti a filtri percolatori e derivati; 16. I trattamenti di precipitazione chimica; 17. La disinfezione; 18. Trattamento del fango; 19. Smaltimento finale del fango; 20. L’affinamento dell’effluente dopo il trattamento secondario; 21. Nitrificazione e denitrificazione. Controllo di azoto e fosforo; 22. Le acque reflue urbane e le acque reflue industriali. Le sostanze pericolose. I trattamenti avanzati. Il riuso delle acque reflue depurate. I trattamenti avanzati del fango; 23. Avviamento, gestione e controllo degli impianti; 24. Varie; 25. La depurazione delle acque di rifiuto delle Comunità con popolazione rapidamente variabile; 26. Confronti e scelte.
Stato editoriale Fuori catalogo