Deontologia Dell'avvocato, Ordinamento Forense, Amministrazione Della Giustizia [Perfetti - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834879733
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Professione e diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 297
Disponibile
36,00 €
Il nesso tra deontologia dell’avvocato, ordinamento forense ed amministrazione della Giustizia è oggi anche formalmente evidenziato dalla legge n. 247 del 31 dicembre 2012 recante la nuova disciplina della professione È solo di recente che si è iniziato a discutere della deontologia, non più esclusivamente come puro apparato di regole sanzionatorie, ma anche quale tavola di valori in grado di generare l’affidamento della collettività sull’adempimento dei doveri connessi alla responsabilità sociale dell’avvocato ed al suo ruolo quale ingranaggio essenziale della giurisdizione e sentinella del suo esercizio conforme ai dettami costituzionali; in questa prospettiva la deontologia può svolgere anche una funzione quale argine agli abusi del processo e garanzia di effettività delle previsioni dell’articolo 111 Costituzione L’ordinamento asseconda queste nuove consapevolezze, appunto, con la recente legge n. 247/2012 in cui molta attenzione è dedicata alla responsabilità sociale dell’avvocato, alla sua funzione nella difesa dei diritti fondamentali, alla centralità della deontologia. Gli scritti raccolti nel volume esprimono i sentimenti, le riflessioni, le valutazioni maturati al riguardo, di pari passo con l’acquisizione di queste nuove consapevolezze.
Maggiori Informazioni
Autore | Perfetti Ubaldo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Brossura |
Collana | Professione e diritto |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione di Guido Alpa. – Parte Prima: Deontologia dell’avvocato. – I. Aggiornamento e controllo di qualità. – II. Il codice deontologico forense e la sua evoluzione; privacy, gestione dei dati, antiriciclaggio, codice di autoregolamentazione delle astensioni forensi. – III. Codice deontologico forense e natura delle norme deontologiche. – IV. La responsabilità deontologica. – V. Le recenti modifiche del codice deontologico forense. – VI. Abuso del diritto, abuso del processo, deontologia. – VII. I confini deontologici del marketing. – VIII. Il codice deontologico forense ed il conflitto di interessi. – IX. Mediazione e conciliazione: aspetti sostanziali e deontologici. – X. Etica professionale e responsabilità sociale dell’avvocato europeo. – Parte Seconda: Ordinamento forense. – I. Società tra professionisti. – II. Società tra professionisti e responsabilità disciplinare. – III. I diritti non sono merce. – IV. Libertà professionale e riforma dell’ordinamento forense. – V. Riflessioni a margine del divieto del patto di quota lite. – VI. Il compenso dell’avvocato. – Parte Terza: Amministrazione della giustizia. – I. Quale Giustizia?. – II. Il giudice laico. – III. Giurisdizione, giustizia, politica. – IV. Gli avvocati e il sistema giustizia. – V. L’avvocatura tra tradizione ed innovazione. – VI. La mediazione civile obbligatoria: la posizione dell’avvocatura. |
Questo libro è anche in: