Dentro la storiografia filosofica. Questioni di teoria e didattica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060211
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1983
- Pagine
- 256
Disponibile
14,00 €
Nella cultura italiana, a differenza di quanto accade, per esempio, in Francia, in Germania, negli Stati Uniti, sui problemi teorici della storiografia filosofica dura un ostinato silenzio da quando si é esaurita quella straordinaria stagione di ricerche, confronti e polemiche, in cui furono gettate le basi della nuova storiografia filosofica italiana e i cui poli estremi furono, da una parte, la fondazione della "Rivista di storia della filosofia" (1946) e, dall'altra, l'appassionato dibattito, che, cominciato con la discussione, sul "Giornale critico della filosofia italiana", delle tesi metodologiche di Eugenio Garin, proseguì, con alterno andamento, sino ai primi anni Settanta. Questo volume, nato dalla cooperazione di studiosi variamente impegnati o collegati col lavoro filosofico e storico-filosofico, intende contribuire alla ripresa e al rinnovamento dei termini della discussione attraverso la critica dello status problematico della filosofia e della storiografia filosofica contemporanee e l'analisi dei rapporti che la storiografia filosofica ha, a livello logico-epistemologico, con la filosofia stessa e, a livello metodologico, con alcune scienze umane quali la psicanalisi, la pedagogia-didattica (con particolare riferimento ai problemi della riformadell'insegnamento medio della filosofia) e la semiotica.
Maggiori Informazioni
Autore | Semerari G. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1983 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: