Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dentro il fare il sapere - Guida per la formazione degli operatori socio - sanitari e socio - assistenziali [Guerriero - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829923502
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
540

Disponibile

29,99 €
Le prime parole, le prime frasi, le prime righe di un manuale professionale, riportano alla mente di chi scrive le motivazioni, le leve che accompagnano lo sforzo, la fatica, l’entusiasmo e la determinazione degli autori nell’assemblare, integrare, innovare e proporre. Salute e malattia, cura e assistenza, etica e valori, sono concetti che permangono nella riflessione contemporanea della “care”, del “prendersi cura di…”, con la consapevolezza che oggi, più di ieri, tecnologia e umanesimo si incontrano in un terreno complesso e complicato: la vita umana nel terzo millennio. Dentro il fare e il sapere giunge alla seconda edizione accogliendo il gradimento e i suggerimenti che provengono dai luoghi della formazione e dell’assistenza alla persona. L’esperienza della guida sul campo ha messo in evidenza come i linguaggi e le tecniche dell’assistenza trovano le loro origini e le chiavi interpretative nella storia e nella teoria dell’infermieristica e, spesso e più in generale, nelle scienze umane. La ricerca di tassonomie condivise, nelle scienze biomediche, e di paradigmi umanistici, nelle teorie del nursing, è una ulteriore conferma della relazione ineludibile tra scienza e cura, tra apprendimento e competenza, tra studio ed esperienza.

Maggiori Informazioni

Autore Guerriero Giglielmo; Pirali Francesco; Birbes Cristina; Benedetti Angelo
Editore Piccin Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Le professioni socio-sanitarie 1.1 Le professioni socio-sanitarie 1 nello scenario contemporaneo 1 1.2 Aspetti storici e sociali 2 1.3 L’evoluzione normativa delle figure di aiuto alla persona 3 1.4 L’operatore socio-sanitario 4 1.5 L’OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria 16 1.6 Le professioni sociali e sanitarie: profili professionali e aspetti normativi 18 1.7 La regolamentazione dei percorsi di formazione per OSS: l’esperienza della Regione Lombardia 23 1.8 La regolamentazione dei percorsi di formazione per ASA: l’esperienza della Regione Lombardia 33 1.9 L’assistente familiare: il percorso formativo 43 1.10 Standard professionali: elementi di riferimento 48 1.11 Il compito e le sue componenti 50 2. La professione infermieristica 2.1 L’assistenza infermieristica e la professione infermieristica 55 2.2 Le scienze e le discipline infermieristiche: peculiarità e specificità 58 2.3 Classificare, personalizzare e documentare le cure infermieristiche 60 2.4 Le tassonomie infermieristiche 62 2.5 La complessità assistenziale 64 2.6 I sistemi di classificazione del nursing 66 3. Storia e teoria dell’assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73 3.2 L’assistenza nella storia antica 75 3.3 L’assistenza nel mondo cristiano 77 3.4 L’assistenza nel Medioevo 78 3.5 L’assistenza dal XIV al XVII secolo 79 3.6 I santi riformatori 80 3.7 L’assistenza nel XVIII secolo 82 3.8 L’assistenza nel XIX secolo: la nascita dell’infermieristica 82 3.9 La cura e il prendersi cura 83 3.10 Salute, malattia e disabilità nella ricerca scientifica: origine ed evoluzione 85 3.11 Il metodo scientifico 86 3.12 L’infermieristica: teoria, arte e scienza 87 4. La certificazione delle competenze: progettare la formazione dell’OSS 4.1 L’assistenza e le professioni d’aiuto 91 4.2 Certificare la competenza 92 4.3 La certificazione delle competenze: lo scenario contemporaneo 93 4.4 Il processo di certificazione delle competenze 94 4.5 L’esperienza della Regione Lombardia 95 4.6 Il progetto formativo: premesse, obiettivi e risultati attesi 96 4.7 La pianificazione del percorso formativo: obiettivi e attività 96 4.8 La valutazione e gli strumenti di valutazione 98 4.9 Il processo di valutazione: tempi, indicatori e sostenibilità 98 5. Elementi di legislazione sociosanitaria nazionale e regionale 5.1 Il diritto 103 5.2 La norma giuridica 104 5.3 Le fonti del diritto 104 Indice generale 5.4 I soggetti del diritto 105 5.5 La Costituzione della Repubblica Italiana 105 5.6 La legislazione sanitaria e sociale 105 5.7 Le Legge n. 833/1978 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale 106 5.8 L’Unità Sanitaria Locale (USL) 107 5.9 Il Piano Sanitario Nazionale 107 5.10 Riordino del Servizio Sanitario Nazionale: Decreti Legislativi n. 502/1992; 517/1993; 229/1999 108 5.11 La Legge n. 328/2000: realizzazione del sistema integrato di intervento e di servizi sociali 110 5.12 La Legge Regionale n. 33/2009 della Regione Lombardia: testo unico delle leggi regionali del Servizio Sanitario Regionale 112 5.13 Il Piano Socio-Sanitario Regionale (PSSR) 113 5.14 La Legge Regionale n. 1/2003 della Regione Lombardia: riordino della disciplina delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) 114 6. Metodologia del lavoro sociale e sanitario 6.1 Il lavoro di cura: alcune premesse 117 6.2 L’evoluzione dei Servizi Socio Sanitari negli ultimi anni 117 6.3 Le organizzazioni socio-sanitarie 118 6.4 Ministero della Salute, Regione, Comuni, ASL: competenze e responsabilità 118 6.5 Il processo di assistenza al cittadino-utente 120 6.6 La rete dei servizi: le strutture e i servizi (area geriatrica - disabilità - salute mentale) 122 6.7 Area della disabilità: i servizi per l’assistenza sul territorio 123 6.8 Area geriatrica 125 6.9 L’area del disagio psichico: i servizi per l’assistenza sul territorio 129 6.10 Il processo assistenziale 130 6.11 Gli strumenti operativi 132 6.12 Il life long learning - Apprendimento continuo 135 7. Elementi di etica e di deontologia Premessa 137 7.1 Etica e contesto socio-culturale in cui opera l’OSS 137 7.2 Etica 138 7.3 La formazione ai valori 140 7.4 Tipologie di norme 140 7.5 Conflitti di valori, dilemmi etici 143 7.6 Principi, valori e norme di riferimento per la presa di decisioni etiche in campo assistenziale 143 7.7 Ruolo della coscienza eticamente impostata nella presa di decisione 148 7.8 La deontologia 149 7.9 La tutela della privacy e il segreto professionale 150 8. Elementi di diritto del lavoro 8.1 Il diritto del lavoro 157 8.2 Il rapporto di lavoro subordinato 158 8.3 I contratti collettivi ed individuali 162 8.4 La responsabilità del dipendente 163 8.5 La tutela della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro 164 9. La psicologia 9.1 Definizione di psicologia 169 9.2 Storia, orientamenti e metodi della ricerca psicologica 169 9.3 La psicologia sociale 172 9.4 Etologia e psicologia ecologica 172 9.5 L’attaccamento 172 9.6 La psicologia sistemica 173 9.7 I processi cognitivi: percezione, memoria, intelligenza e apprendimento 173 9.8 Le leggi della percezione 173 9.9 Nuove scoperte sulla percezione 175 9.10 La percezione è un’attività cognitiva 175 9.11 Come ricordiamo. I diversi tipi di memoria 176 9.12 L’intelligenza 177 9.13 Lo stadio sensomotorio dello sviluppo intellettivo 178 9.14 Lo stadio preoperatorio dello sviluppo intellettivo 178 9.15 Lo stadio operatorio concreto 9.16 Lo stadio delle operazioni formali 179 9.17 Apprendimento 179 9.18 La sfera affettiva-emotiva 181 9.19 Ansia, conflitti e difese. Cos’è l’ansia? 182 9.20 L’angoscia segnale e i meccanismi di difesa 182 9.21 La psicologia dell’arco di vita 183 10. La relazione d’aiuto 10.1 La condizione della persona assistita 185 10.2 La condizione dell’operatore 186 10.3 La gestione della sessualità nel lavoro di cura 187 10.4 Stress e burnout 187 10.5 I soggetti dell’assistenza 189 11. Salute mentale: aspetti sanitari e assistenziali 11.1 Modelli di cura ed assistenza alle persone con problemi di salute mentale: attualità e prospettive 201 11.2 I cambiamenti nelle modalità di cura 201 11.3 L’investimento sui servizi territoriali 202 11.4 Dalla dimensione storica agli approcci attuali 202 11.5 Cenni di psicopatologia generale e principi di valutazione del paziente psichiatrico attraverso il colloquio 207 11.6 La valutazione delle condizioni mentali: l’esame obiettivo psichico 208 11.7 Le malattie mentali 208 12. La sociologia 12.1 La sociologia 211 12.2 La sociologia scientifica 211 12.3 L’anomia sociale 212 12.4 La rete sociale 212 12.5 Le indagini della sociologia 212 12.6 L’indagine sociologica per l’operatore impegnato nella relazione d’aiuto 213 12.7 La devianza 213 12.8 Il “mobbing” e il “capro espiatorio” 215 12.9 I gruppi 216 12.10 Struttura e dinamica del gruppo 217 12.11 La leadership 219 12.12 I metodi e gli strumenti della sociologia 220 13. La multiculturalità 13.1 Il fenomeno immigrazione 223 13.2 Profilo dello stato di salute del soggetto immigrato 224 13.3 L’operatore socio sanitario e le altre culture 225 13.4 La relazione con l’utente immigrato nella struttura ospedaliera 226 14. Animazione e tecniche di animazione 14.1 L’animazione sociale: aspetti introduttivi 229 14.2 L’animazione: definizione e concetti 230 14.3 Le origini dell’animazione in Italia 231 14.4 L’animatore sociale: il profilo professionale 233 14.5 Il ruolo dell’animazione nella Residenza Sanitaria Assistenziale 235 14.6 Le attività di animazione 236 14.7 ROT, Validation e 3R Therapy 239 14.8 I principali modelli di aiuto 241 14.9 L’approccio capacitante 242 15. Elementi di igiene 15.1 Il concetto di salute e malattia 245 15.2 L’educazione sanitaria 246 15.3 Concetti generali di igiene 247 15.4 Le malattie cronico-degenerative 247 15.5 Le malattie infettive 248 15.6 La catena delle infezioni 250 15.7 La prevenzione 252 15.8 La profilassi delle malattie infettive 253 15.9 L’isolamento 254 15.10 Le infezioni ospedaliere 254 15.11 Protezione della salute e sicurezza nel lavoro 259 15.12 I dispositivi di protezione individuali (DPI) 260 15.13 Il lavaggio delle mani 260 15.14 Igiene dell’ambiente 261 15.15 I disinfettanti 263 15.16 La sanificazione 265 15.17 La disinfezione 269 15.18 La decontaminazione 269 15.19 La preparazione del materiale per la sterilizzazione 270 15.20 La sterilizzazione 272 15.21 La gestione dei rifiuti sanitari 273 16. Elementi di anatomia e fisiologia 16.1 Struttura generale del corpo umano 279 16.2 La cellula 279 16.3 I tessuti 283 16.4 L’apparato muscolo-scheletrico 286 16.5 L’apparato tegumentario 290 16.6 L’apparato cardiovascolare 298 16.7 L’apparato respiratorio 304 16.8 Il sistema linfatico 305 16.9 L’apparato digerente 306 16.10 L’apparato urinario 311 16.11 L’apparato endocrino 313 XII INDICE GENERALE 16.12 L’apparato genitale maschile 314 16.13 L’apparato genitale femminile 317 16.14 Il sistema nervoso 318 17. Elementi di farmacologia 17.1 Concetti generali di farmacologia 323 17.2 Elementi di farmacocinetica e farmacodinamica 327 17.3 Le vie di somministrazione dei farmaci 329 17.4 Le forme farmaceutiche 330 17.5 Le modalità di conservazione dei farmaci 332 18. Le malattie cronico-degenerative 18.1 Salute e malattia 335 18.2 La flogosi 336 18.3 Le malattie dell’apparato cardiovascolare 336 18.4 Le malattie dell’apparato respiratorio 342 18.5 Le malattie dell’apparato digerente 344 18.6 Le malattie del fegato e dell’albero biliare 345 18.7 Il diabete mellito 348 18.8 I tumori 350 18.9 Le malattie dell’apparato urinario 353 18.10 Le malattie del sistema nervoso 355 18.11 L’handicap e la disabilità 358 18.12 Altre malattie cronico-degenerative 360 19. Elementi di gerontologia e geriatria 19.1 L’invecchiamento: aspetti fondamentali 363 19.2 I problemi prioritari della persona anziana 364 19.3 La valutazione multidimensionale: metodologia e strumenti 366 19.4 La rete dei servizi 367 20. Principi di assistenza alla persona 20.1 La persona e il concetto di sistema umano 379 20.2 Assistenza ed olismo 380 20.3 I bisogni umani 382 20.4 Autonomia ed intervento assistenziale 383 20.5 Le attività di vita 385 20.6 Il processo di assistenza 387 20.7 Le diagnosi infermieristiche 390 21. L’igiene e la cura di sé 21.1 Le attività di igiene e di cura di sé 393 21.2 La valutazione del bisogno di igiene e di cura di sé 394 21.3 L’attività di igiene e cura di sé della persona nella struttura sanitaria ospedaliera o residenziale 395 21.4 Igiene del cavo orale 397 21.5 La cura dei capelli 398 21.6 La cura degli occhi 399 21.7 L’igiene del naso 401 21.8 L’igiene degli orecchi 401 21.9 La rasatura del viso 401 21.10 Il pediluvio 401 21.11 L’igiene perineale 403 21.12 L’igiene totale a letto 403 21.13 La doccia alla persona 404 21.14 Il bagno in vasca 405 22. Il movimento 22.1 Le attività del movimento e della mobilizzazione 409 22.2 Il movimento e l’anziano 410 22.3 Il corpo umano e i problemi di immobilità 410 22.4 Le lesioni da pressione 412 22.5 La cura delle lesioni da pressione 414 22.6 La mobilizzazione e il posizionamento 417 22.7 L’unità di vita del paziente 420 22.8 L’attività di vita del sonno 421 23. La movimentazione manuale dei pazienti 23.1 Norme ergonomiche per la movimentazione manuale dei carichi 425 23.2 Spostamento verso il bordo del letto 425 23.3 Spostamento verso la testata del letto 426 23.4 Rotolamento sui fianchi 428 23.5 Passaggio supino-seduto sul bordo del letto 428 23.6 Trasferimento letto/carrozzina (e viceversa) 429 23.7 Sistemazione del paziente in carrozzina 431 23.8 Spostamento letto/barella (e viceversa) 432 23.9 Sollevamento da terra in emergenza 433 INDICE GENERALE XIII 23.10 Principali ausili ed attrezzature per la movimentazione 433 23.11 Utilizzo corretto degli ausili minori 433 24. Alimentazione e dietetica 24.1 L’evoluzione dei consumi alimentari in Italia 437 24.2 Come è cambiata l’alimentazione degli italiani negli ultimi cinquant’anni? 437 24.3 Diversificazione dei consumi nelle diverse aree geografiche 438 24.4 Conseguenze dell’errata nutrizione 439 24.5 I consigli degli esperti per una corretta alimentazione 440 24.6 Come nutrirsi? Generalità 444 24.7 Concetto di alimento e di nutriente 445 24.8 Funzioni dell’apparato digerente 445 24.9 L’energia 446 24.10 Quanta energia è contenuta nei nutrienti? 447 24.11 Il fabbisogno energetico 447 24.12 Quanta energia spende ogni giorno il nostro organismo? 448 24.13 Consumi energetici correlati all’attività fisica 448 24.14 Proteine 451 24.15 Carboidrati o zuccheri o glucidi 454 24.16 La fibra alimentare 455 24.17 Funzioni dei carboidrati 457 24.18 Gli edulcoranti 458 24.19 Fabbisogno glucidico 459 24.20 Grassi o lipidi 460 24.21 Classificazione dei grassi 461 24.22 Fabbisogno lipidico 462 24.23 Sali minerali 463 24.24 Vitamine 464 24.25 L’acqua 467 25. L’eliminazione 25.1 L’attività di vita: l’eliminazione 471 25.2 L’eliminazione urinaria 472 25.3 L’incontinenza urinaria 473 25.4 Il cateterismo vescicale 474 25.5 Presidi per l’incontinenza urinaria 475 25.6 Interventi assistenziali per l’incontinenza urinaria 477 25.7 Gli esami delle urine 480 25.8 L’urostomia 483 25.9 L’eliminazione intestinale 483 25.10 La stipsi 485 25.11 L’incontinenza fecale 486 25.12 Le derivazioni fecali 488 25.13 Gli esami delle feci 489 26. La respirazione 26.1 L’attività di vita della respirazione 493 26.2 L’accertamento della attività respiratoria 494 26.3 La frequenza respiratoria 496 26.4 La saturazione dell’ossigeno 497 26.5 Le principali alterazioni respiratorie 497 27. La termoregolazione 27.1 La termoregolazione 501 27.2 La misurazione della temperatura corporea 502 27.3 La febbre 505 27.4 L’ipertermia 507 27.5 L’ipotermia 508 28. I parametri cardiocircolatori 28.1 Il polso arterioso 511 28.2 La pressione arteriosa 513 28.3 L’elettrocardiogramma 517 29. La somministrazione dei farmaci 29.1 La somministrazione dei farmaci 521 29.2 La somministrazione per via orale 522 29.3 La somministrazione per via rettale 524 29.4 La somministrazione per via sublinguale 524 29.5 La somministrazione per via inalatoria 524 29.6 L’ossigenoterapia 525 29.7 La somministrazione per via mucosa 526 29.8 La somministrazione per via percutanea 526 29.9 La gestione dei farmaci 528 30. Primo soccorso 30.1 Il sistema di emergenza sanitaria 531 30.2 Il BLS nell’adulto 532 30.3 Fase A: Airway 532 30.4 Fase B: Breathing 533 30.5 Fase C: Circulation 536 30.6 L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 537 30.7 Le emorragie 537 30.8 Le ustioni 538 Indice analitico
Questo libro è anche in: