Dentro Il Bullismo. Contributi E Proposte Socio-educative Per La Scuola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812169
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Percorsi di ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 320
Disponibile
35,00 €
Nello scenario della societa' dell'incertezza diversi fattori individuali e collettivi favoriscono la diffusione del fenomeno del bullismo tra preadolescenti e adolescenti. All'interno del gruppo dei pari vengono spesso adottati comportamenti aggressivi che in realta' possono nascondere un disagio interiore dettato dall'incapacita' di riconoscere e di gestire le risorse emotive e relazionali. Il disagio che vivono i giovani della net-generation e' solo di natura psicologico-esistenziale o ha una genesi socio-culturale? Quali strategie possono adottare insegnanti e adulti di riferimento per prevenire e intercettare comportamenti antisociali? Quali direttive offrono il ministero e le istituzioni per affrontare le situazioni-problema che scaturiscono da casi di bullismo? Obiettivo del volume, rivolto prevalentemente a insegnanti e a operatori socio-educativi, e' quello di affrontare il problema dei comportamenti di prevaricazione attraverso un approccio multidimensionale che comprende punti di vista sociologici, psico-pedagogici ma anche giuridici.
Maggiori Informazioni
Autore | Gallina Maria Adelaide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi di ricerca |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco de Sanctis, Presentazione Giovanna Pentenero, Presentazione Stefania Vergati, Prefazione Maria Adelaide Gallina, Introduzione Parte I. Un approccio multidimensionale Roberto Trinchero, Bullismo ed ethos nella "società dei ragazzi": l'approccio socio-culturale Maria Adelaide Gallina, Bullismo: dinamiche sociali e individuali nella società dell'incertezza Simona Tirocchi, Tra protagonismo mediale e violenza digitale: il cyberbullismo Camillo Losana, Uno sguardo giuridico al fenomeno Umberto Lucia, Responsabilità e vigilanza dei soggetti educativi Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Promuovere lo sviluppo positivo contro bullismo e violenza. Caratteristiche e analisi di efficacia dei progetti Rosita Deluigi, Prevenire il bullismo o promuovere il protagonismo? Paolo Iennaco, Modelli culturali oggi. Tutti bulli? Parte II. Ricerche e progetti Maria Adelaide Gallina, Umberto Lucia, Anna Alessandra Massa, Bullismo e... oltre. Il monitoraggio dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Tatiana Begotti, Silvia Bonino, La regione Piemonte previene il bullismo: alcuni dati Luigi Favro, L'osservatorio sul Bullismo dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Maria Paola Tripoli, Da "Smonta il bullo" al "Ben-essere a scuola" Parte III. Esperienze e attività educative Melina Caudo, Michelina Nervo, Oltre il bullismo con la mediazione scolastica. Esperienze Andrea Dughera, Marco Gonella, "Ascolto in Movimento": una chiave di lettura psicologica e di intervento sul fenomeno bullismo Luca Marzini, Maria Luisa Mirabella, Sara Sibona, "Circostanza: il circo in una stanza per cambiare le circostanze della vita". Laboratorio Sperimentale di Circo Sociale Alessia Rosa, La media education come strumento di contenimento degli atti di bullismo Riferimenti bibliografici e sitografici Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: