Dentro E Fuori Le Mura. Città E Gruppi Sociali Dal 1400 A Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815240484
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca storica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 444
Disponibile
32,00 €
Il volume racconta la storia delle principali città italiane e mostra come sono cambiate nel corso dei secoli la composizione sociale ed etnica della popolazione e le scelte residenziali dei vari gruppi. Basandosi su una vasta documentazione resa viva dalle storie familiari di dinastie imprenditoriali, antichi lignaggi e popolo minuto, gli autori intercettano i movimenti di popolazione «dentro e fuori le mura», dove le mura, ancorché abbattute, delimitano il centro storico della città antica. Un percorso nel quale il centro muta più volte di significato: da luogo ambìto dalle élite aristocratico-borghesi a oggetto di politiche di sventramento di quartieri malsani e malabitati, sino alla sua recente riconquista da parte di un nuovo ceto colto e agiato, che recuperando e ristrutturando vecchie case popolari ha fatto della ricerca di uno stile di vita più autentico un segno di distinzione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Barbagli Marzio; Pisati Maurizio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca storica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione I. Classi urbane II. Distanza fisica, distanza sociale: 1400-1850 III. Allontanamenti, avvicinamenti: 1850-2000 IV. Dentro e fuori le mura: 1400-1950 V. Il centro, la borghesia e il nuovo ceto colto: 1950-2010 VI. Ghetti o enclave di immigrati? VII. Quando l'immigrazione cresce rapidamente Conclusioni Appendice. Fonti, metodi, tabelle Note Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
