Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Dentro E Fuori La Fabbrica. Il Tabacco In Italia Tra Memoria E Prospettive

ISBN/EAN
9788820411633
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
424

Disponibile

42,00 €
I saggi presenti nel volume contribuiscono ad integrare le conoscenze sul vasto mondo della coltivazione e della trasformazione del tabacco in Italia. La Campania, la Puglia, la Toscana, il Piemonte ed il Veneto sono le regioni che più delle altre sono state interessate dai vari aspetti della cultura del lavoro del tabacco, profondamente radicati nei vari territori regionali. La complessa storia della produzione e del consumo del tabacco in Italia è testimoniata da manifatture, stabilimenti e magazzini, luoghi di produzione che oggi pongono problemi di recupero e di riqualificazione e che, nel corso dei secoli, stabilirono nuove relazioni territoriali e particolari equilibri urbanistici. Dall'industrial heritage, nelle sue diverse componenti, materiali ed immateriali, relazionali ed organizzative - come i documenti, i saperi tecnico-produttivi, gli edifici, le macchine, gli impianti, le reti energetiche e comunicative, le infrastrutture - alle problematiche più strettamente economiche, legate alla sopravvivenza ed alle prospettive di uno dei settori produttivi più importanti per la storia industriale italiana, il volume raccoglie contributi riconducibili alla storia economica e sociale del tabacco, a problematiche di natura architettonica, e si apre a problemi e prospettive dei giorni nostri, come le questioni di economia agraria e di politiche comunitarie.

Maggiori Informazioni

Autore Del Prete Rossella
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice I luoghi e la produzione Renato Covino, Il tabacco in Italia. Produzioni, lavorazioni, consumo Francesco Vianello, L'Agenzia Tabacchi di Carpanè e la tabacchicoltura nell'Alto Vicentino Cristina Saccia, I luoghi del tabacco in Umbria, sommersi o salvati? Il caso del Museo Storico e Scientifico del Tabacco di San Giustino Roberto Parisi, La Manifattura Tabacchi "Galileo Ferraris" e il patrimonio industriale di Napoli-Est Silvio de Majo, Una grande azienda del tabacco tra primo dopoguerra e anni Sessanta: la SAIM di Carmine De Martino Antonella Marciano, Il tabacchificio "Farina" di Battipaglia tra storia ed etica del recupero Dario Milano, Il tabacco nel Sannio Francesca Castanò, Le architetture per la produzione tra Napoli e Caserta: modelli insediativi, tipologie architettoniche, sperimentazioni linguistiche Giuseppina D'Errico, Il tabacchificio "Catemario" di Caserta Giovanna Rauccio, Gli opifici di Terra di Lavoro: tipologie a confronto e il tabacchificio di Pontecorvo Antonio Monte, Le opere del Monopolio di Stato e i magazzini dei Concessionari di tabacco nel Salento tra storia, recupero e patrimonio industriale Franco Antonio Mastrolia, Il tabacco in Terra d'Otranto tra fine Ottocento e Novecento Il lavoro Daniela De Lorentiis Cooperazione e tabacco levantino: il Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca (1902-1906) Maria Federighi, La Manifattura Tabacchi di Lucca: un percorso tra istituzioni e fabbrica nell'Ottocento Rossella Del Prete, I lavoratori del tabacco nel Sannio nel secondo dopoguerra: associazionismo contadino, politiche previdenziali e organizzazioni sindacali Augusto Ciuffetti, Il racconto del lavoro: l'epopea delle tabacchine Salvatore Colazzo, Luigi Mengoli I suoni del tabacco Goffredo Zarro, Architettura... in fumo e Arte Le prospettive Roberto Costanzo, Il tabacco nel Sannio. Un passato senza futuro per l'occupazione femminile Edi Defrancesco, Samuele Trestini, La filiera del tabacco veneto: situazione attuale e prospettive dopo il 2013 Angelo Frascarelli, La riforma dei pagamenti diretti nella Pac 2014-2020 e l'impatto sulle imprese tabacchicole Adele Coppola, Prospettive di sviluppo della tabacchicoltura campana Carlo Sacchetto, Postfazione Le Autrici e gli Autori.
Stato editoriale In Commercio