Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Denaro e democrazia. Dall'antica Grecia all'economia globale

ISBN/EAN
9788815105547
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
180

Disponibile

15,00 €
Nella transizione fra "prima" e "seconda modernità", fra società industriale e società globale, mutamento economico-finanziario-tecnologico e crescita democratica convergono o divergono? Anche se la dimensione planetaria sulla quale si gioca oggi tale partita rende, per certi aspetti, il problema nuovo e assai stringente, il tema dei rapporti tra potere economico e potere politico ha una lunga tradizione sia nella storia delle idee sia nella storia dei fatti. Il volume ripercorre questa vicenda plurisecolare mettendo a confronto le parabole della democrazia classica e della democrazia contemporanea per coglierne gli elementi di continuità e di discontinuità. Secondo l'autore, la sfida che i potentati economico-finanziari e le oligarchie tecnocratiche pongono al primato della politica e, in particolare, a quella sua forma specifica che è la democrazia politica, è davvero forte e l'esito del confronto appare incerto. Ma sarebbe davvero paradossale se, superate le esperienze autoritarie e totalitarie del XX secolo, la democrazia dovesse soccombere per incapacità di autocorreggersi.

Maggiori Informazioni

Autore Fisichella Domenico
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano