Demografia. La Dinamica Delle Popolazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018833
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 488
Disponibile
36,30 €
Seicento milioni di cinesi nel 1950, e più del doppio oggi. Ottocento milioni di africani alla soglia del 2000 e senza dubbio tre volte di più tra una quarantina di anni; l'esplosione demografica del terzo mondo, e le società industriali che, minate dalla denatalità, rischiano, al contrario, l'implosione; i sistemi pensionistici sotto pressione per l'invecchiamento della piramide delle età. Da una cinquantina di anni, i problemi della popolazione ci tormentano e restano ai primi posti nell'agenda della comunità politica internazionale. Di fronte a tutto ciò, la demografia, che dispone ormai di strumenti d'analisi diversi e sofisticati, corre il rischio di isolarsi in un eccesso di tecniche, dimenticando perfino l'oggetto stesso della sua scienza, la popolazione. Molti manuali offrono una visione fredda e asciutta della demografia e, dopo aver trattato ampiamente dei rapporti fra tassi e probabilità o delle differenze fra tassi di prima e seconda categoria, si arrestano proprio quando le cose cominciano a diventare interessanti, evitando di chiarire il molo delle diverse misure nella spiegazione dei fenomeni e nella valutazione delle conseguenze sugli altri aspetti della vita economica e sociale. L'ambizione di quest'opera è presentare in modo completo e comprensibile i metodi dell'analisi demografica illustrandone le possibili utilizzazioni per comprendere la dinamica delle popolazioni nei suoi rapporti con l'ambiente naturale, economico, sociale, politico, culturale.
Maggiori Informazioni
Autore | Caselli Graziella; Vallin Jacques; Wunsch Guillaume |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 311 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima parte. L'incremento della popolazione 1. Popolazioni e individui, di J. Vallin 2. La popolazione: un universo che si rinnova, di J. Vallin 3.L'incremento della popolazione, di G. Wunsch, J. Vallin e G. Caselli 4. Dinamica della popolazione: movimento e struttura, G. Caselli e J. Vallin · Seconda parte. L'approccio longitudinale / Introduzione, G. Caselli, J. Vallin 5. Evoluzione temporale dei tassi di età, G. Caselli e J. Vallin 6. Dall'individuazione degli eventi nel tempo allo schema di Lexis e al calcolo dei tassi, G. Caselli e J. Vallin 7. Le superfici di frequenza e le curve di livello, G. Caselli e J. Vallin 8. Eventi ridotti, tassi e probabilità, G. Wunsch 9. Rischi competitivi, indipendenza e continuità, di G. Wunsch 10. L'osservazione longitudinale in demografia, G. Wunsch 11. La tavola di mortalità di una generazione, di J. Villin e G. Caselli 12. L'analisi della fecondità per generazione, di G. Wunsch 13. L'approccio longitudinale delle migrazioni esterne, di G. Caselli e J. Vallin · Terza parte. Ritorno all'analisi trasversale: la coorte fittizia e le sue relazioni con le generazioni / Introduzione, di J. Vallin e G. Caselli 14. L'artificio della coorte fittizia, di J. Vallin e G. Caselli 15. Variabili di disturbo, standizzazione e indicatori sintetici, di G. Wunsch 16. Relazioni tra tassi per età e misure sintetiche: scomposizione di una differenza, di J. Vallin e G. Caselli 17. La traslazione demografica: dagli indicatori di periodo agli indicatori per generazione e viceversa, di N. Keilman 18. I modelli di età-periodo-coorte in demografia, di J. R. Wilmoth · Quarta parte. Una prima sintesi delle componenti della dinamica: dalla riproduttività ai modelli di popolazione / Introduzione, di G. Caselli e J. Vallin 19. Il rinnovo della popolazione, di J. Vallin e G. Caselli 20. I modelli di popolazione, di G. Caselli, J. Vallin e G. Wunsch · Quinta parte. Dall'omogeneità all'eterogeneità: nuovi approcci per l'analisi demografica / Introduzione, di G. Caselli e J. Vallin 21. L'eterogeneità non osservata delle popolazioni, di J. W. Vaupel e A. I. Yashin 22. Mobilità ed eterogeneità spaziale, di D. Courgeau 23. L'analisi demografica delle biografie, di D. Courgeau e E. Lelievre 24. Le componenti individuali ed aggregate dell'analisi dei comportamenti, di D. Courgeau |
Questo libro è anche in: