Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Demografia E Flussi Migratori Nel Bacino Mediterraneo

ISBN/EAN
9788843002269
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
132

Disponibile

21,60 €
La popolazione mondiale dovrebbe salire, entro il 2025, intorno agli 8-9 miliardi. Ciò che più preoccupa, però, è l'ampliamento del divario demografico tra Nord e Sud: nei paesi in via di sviluppo si prevede un incremento complessivo della popolazione superiore ai tre miliardi per i prossimi 35 anni, mentre nei paesi sviluppati essa dovrebbe restare sostanzialmente invariata o, addirittura, come in alcuni paesi europei, tra i quali l'Italia, dovrebbe diminuire. La regione mediterranea è senz'altro una delle aree in cui questi problemi risultano più evidenti. Nei paesi della sponda afro-asiatica è necessario ridurre la fecondità, attivando programmi di pianificazione familiare e intervenendo sui fattori culturali, religiosi e socio-economici che spingono a una famiglia numerosa. Nei paesi della sponda europea il problema è invece quello di far risalire la fecondità, o almeno di evitarne una flessione ulteriore, con interventi di tipo sociale, fiscale e finanziario. Ma, anche nell'ipotesi che le misure di politica demografica diano i risultati sperati, il divario tra Nord e Sud tenderà comunque ad ampliarsi, e di conseguenza si accrescerà ulteriormente la pressione migratoria sui paesi della sponda europea e sull'intera Europa occidentale, scontrandosi inevitabilmente con quella in atto dai paesi dell'Est europeo. Un quadro, questo, che pone ai governi dei singoli paesi problemi di ordine sociale, politico ed economico di non facile soluzione.

Maggiori Informazioni

Autore Di Comite Luigi; Moretti Eros
Editore Carocci
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 130
Lingua Italiano
Indice 1. L'ambito territoriale di riferimento 1.1. Premessa 1.2. Varie ipotesi per la delimitazione dell'area 1.3. L'ambito territoriale prescelto 2. I vecchi equilibri 2.1. Premessa 2.2. La situazione all'inizio degli anni Cinquanta 2.3. La popolazione dell'Africa mediterranea nel XIX e nella prima metà del XX secolo 2.4. La popolazione dell'Asia mediterranea nella prima metà del XX secolo: il caso della Turchia 3. Gli attuali equilibri 3.1. Premessa 3.2. Il bilancio demografico 3.3. Le caratteristiche strutturali 3.4. Mortalità e sopravvivenza 3.5. I comportamenti riproduttivi 4. Le prospettive di evoluzione della popolazione 4.1. Premessa 4.2. Le ipotesi evolutive 4.3. La popolazione attesa 4.4. La struttura per età 4.5. L'urbanizzazione 4.6. Il ruolo delle politiche demografiche 5. Le implicazioni sui fenomeni migratori Sud-Nord 5.1. Le determinanti delle migrazioni internazionali 5.2. Le aree migratorie: un quadro generale 5.3. La recente evoluzione dei flussi nei paesi della riva nord 5.4. I paesi d'emigrazione: le rive sud ed est 5.5. Uno sguardo al futuro 6. Conclusioni Bibliografia
Stato editoriale In Commercio