Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Demografia

ISBN/EAN
9788815138415
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
344

Disponibile

30,00 €
Questo innovativo manuale mostra come le cose fondamentali di cui si occupa la demografia non sono né noiose, né riservate a pochi iniziati: sono invece patrimonio comune di tutti coloro che si interessano alla società che li circonda. Parlare di eventi comuni come nascere, morire, fare figli, sposarsi, cambiare città o paese per cercare lavoro da un punto di vista demografico significa passare da una prospettiva individuale a una visione collettiva di tali fenomeni. Attraverso una esposizione rigorosa ma "amichevole", e con il supporto di un ricco apparato didattico, l'autore sistematizza la materia (concetti, definizioni, terminologia, problemi) insegnando al lettore a ragionare in termini demografici.

Maggiori Informazioni

Autore De Santis Gustavo
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice I. Prima di entrare nel vivo... II. Strumenti di lavoro 1. L’omogeneità e la creazione di classi 2. Tempo e età, stock e flussi, punti e segmenti 3. Il diagramma di Lexis 4. Età e durata in funzione del tempo 5. Tipi di raccolta di dati 6. Probabilità e tassi 7. Tassi genetici e tassi specifici 8. Tassi sommabili e non sommabili III. Modelli e tassi di crescita 1. Ammontare ed evoluzione della popolazione: conoscenze e ipotesi 2. Modelli e tassi di crescita 3. Unità di tempo e ordini di grandezza 4. L’abbandono delle ipotesi di costanza: la curva logistica 5. La transizione demografica (o le transizioni demografiche) IV. Strutture 1. Strutture come effetti e come cause 2. La struttura per età: aspetti analitici 3. La piramide delle età con classi pluriennali (e non della stessa ampiezza) 4. Indici sintetici di struttura per età 5. Altri indici di struttura V. Lo studio dei comportamenti demografici 1. L’analisi dei comportamenti 2. Longitudinale o trasversale? Lo «stato puro» e il ruolo dei fenomeni perturbatori 3. Relazione tra il tasso generico e il tasso totale (somma di tassi specifici) 4. Standardizzazione diretta 5. Standardizzazione indiretta VI. Mortalità, sopravvivenza e qualità della vita 1. L’estinzione di una generazione 2. La tavola di mortalità 4. Rappresentazioni grafiche (distinguendo tra discreto e continuo) 5. Sì, ma in pratica? 6. Tavole di mortalità abbreviate (quinquennali) 7. A che servono le tavole di mortalità? 8. Popolazione stazionaria 9. Vita in buona salute VII. Coppie che si formano, coppie che si sciolgono 1. Il problema dei due sessi. Eventi o stati? Le tavole multistato 2. I tassi specifici di nuzialità e le loro sintesi di intesità e cadenza 3. Lo studio della nuzialità attraverso le probabilità di nozze 4. I matrimoni successivi al primo 5. Separazioni e divorzi 6. Lo studio degli stati VIII. Natalità, fecondità e riproduttività 1. Natalità e fecondità 2. Generazioni o contemporanei? Le tavole di fecondità 3. Standardizzazioni indirette: gli indici di Princeton 4. Altre misure della fecondità per stato civile 5. La riproduttività IX. Migrazioni interne e internazionali 1. Tra definizioni e ponti 2. Tassi di emigratorietà e di immigratorietà 3. Il modello gravitazionale e i migranti netti 4. L’uso delle fonti di stato per lo studio delle migrazioni X. Previsioni demografiche 1. Un po’ di distinzioni 2. Previsioni sintetiche 3. Previsioni analitiche: tassi costanti e popolazione chiusa 4. Previsioni analitiche più complesse 5. Come prevedere i comportamenti demografici futuri? XI. Le fonti e i dati 1. Classificazioni 2. Il censimento 3. Lo stato civile 4. L’anagrafe della popolazione 5. Le statistiche giudiziarie 6. Le indagini campionarie 7. Altre banche dati interessanti 8. Un salto nella storia: registri parrocchiali, stati delle anime e catasti Appendici A1. Numeri A2. Sommatorie A3. Probabilità A4. Equazioni e sistemi di equazioni A5. Diagramma cartesiano, punti, rette e trasformazioni lineari A6. Modello geometrico e esponenziale A7. Numero di Nepero (e) A8. I logaritmi A9. Tangenti, derivate, minimi, massimi e flessi. Concavità e convessità. Asintoti. Integrali A10. Medie A11. Numeri puri e unità di misura A12. Numeri indici A13. Matrici e vettori Indice analitico