Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Democrazie Tra Consolidamento E Crisi. Partiti, Gruppi E Cittadini Nel Sud Europa

ISBN/EAN
9788815124074
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
520

Disponibile

35,00 €
La democrazia sembra oggi protagonista di un trionfo incontrastato, che addirittura ha fatto parlare di "fine della storia". Ma la democratizzazione, che certamente ha investito regioni del mondo fino ad oggi rimaste escluse dalle precedenti "ondate", non segue un andamento scontato, bensì può condurre a esperienze di consolidamento oppure di crisi. Quali sono i meccanismi di fondo che producono l'uno o l'altro esito? Un interrogativo al centro di ogni analisi politica in questo esordio di secolo, cui l'autore risponde sulla base di una ricerca rigorosa e sistematica nei quattro paesi dell'Europa meridionale: Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Riguardo a ciascun caso sono analizzati gli atteggiamenti e i comportamenti politici, gli accordi neocorporativi, i rapporti tra gruppi di interesse e rappresentanza politica, le relazioni clientelari, le organizzazioni partitiche. Nelle conclusioni viene avanzata una nuova proposta teorica, incentrata sui processi di "ancoraggio" o, viceversa, "disancoraggio" della democrazia.

Maggiori Informazioni

Autore Morlino Leonardo
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Il quadro teorico 1. Attori, istituzioni e cambiamento 2. Indicatori e misure Parte seconda: Le dimensioni del consolidamento 3. Consenso e legittimazione 4. Partiti e organizzazione di partito 5. Lo Stato e la società civile Parte terza: I volti della crisi 6. Oltre il consolidamento 7. Caratteristiche e spiegazioni delle crisi Conclusioni. Una teoria dell'ancoraggio Sigle Indice dei nomi Riferimenti bibliografici